Rassegna storica del Risorgimento
1820-1824 ; ARCHIVI ; AUSTRIA ; VIENNA ; LOMBARDO-VENETO
anno
<
1953
>
pagina
<
553
>
Ehnehi di cemprcmusi* mptitati poiitkt* m* 5*3
aio. Confo*** d'aver fatto un viaggio nei dicembri 1820 in Tosoaoa, ove si abboccò al liberale Marchesa Ciao Capponi quinci con Ercolanle bianchetti a Bologna, AIA * vuole, che questo ano viaggio vaine tono scopopolitico. Reduce da quel suo viaggio attendò mi Principe di Carignatto dal libri e degli scritti datigli per Ini ÓM Capponi in filtrine che Gonfalonieri indicava amiràssimo del Principe sultodato. ma non vuole novene conosciuto il tenore. Confessa, che olla metà di febbr. 1821 Giuseppe Pacchio reduce dal Piemonte e dopo averlo Informato della macchinazione, cbVra col* già matura per uno copio Imminente lo eccitò a prendervi parte attiva ancor euo oodr v*tti**eea ì Piemonte nella loro Ideata invasione appoggiati In questo paese dal popò* lare movimento. Confoa recdtamonto avuto dal Pccchio a propagar la federazione, della quale gli lasciò in succinto gli statuti. Confetta d'averli mostrati a Pallavicini, Borsleri, Touetti e Filippo Ugoni e dubiti vampate a mo! t'aitri; ma nega d'averci aggre-gato alcuno* Conferà però d'aver conosciuto, come uuo dei mezzi ani quali i ri voltoli Piemonte! e Lombardi calcolavano, era la guardia nazionale* che. tolto il pretesto della pubblica sicurezza ai dovea procurar deattivare e confessa d'essere anch'esso concorso co* uoi amie, perche questo progetto da lui conosciuto rivoluzionario rime! sor, come confessa di ecrai occupato del modo con ebe nel momento dell'attera invasione Piemontese ai doveva istituir quella giunta o reggenza, la quale sarebbe stata Istituita dal Principe Carignaao. Pietro Bonùeri e IVxcoloncllo Baron Arese uniformano nel dìcebiarare, che i due attori principali della congiura da osai per tali conosciuti in Pcoehio e Gonfalonieri. Alcuni cenni, che ricorrono negli atti di Modena quantunque vaghi Canno sospettare* che Gonfalonieri abbia gii prima del 1821 appartenuto alla Chiesa istitutasi in Milano otto il titolo di Zenith d'Attui** ma egli lo nega ne finora ai ottennero an dò maggiori notizie. Risulta poi dalla aua corrispondenza ed egli stesso Io ametto che aveva relazioni con Broughtn, Pahlen* Lord Kinatrd. 1-afayette. Bcnja* min Constant. Foye Eroolaai, Bianchetti Capponi ed altri forestieri tutti notorii liberali. (VI) Baiato la uà confezione, oltre l'incolpazione di varie complici. (VII) Arrestato.
Nr. 59 2/S.j MORETTI excolonnello Brescia. Federato Pignora il grado. E detto uno de* congiurati dallo ateaao Ducco. Egli era complicato nel procedo di Mantova nel 1815. (VI) Arrestato aulla deposizione del Ducco* tentò di ucciderai cagionando*! nel ano trasporto da Brescia a Milano una gravissima ferita alla gola. È negativo- (VI) Arreatato.
r..82. - SxorrTi ANTONIO, studente Casadmaggiore* prov. di Cremona abitante a Pavia* Federato s'ignora 11 grado. Khiki ed altri detenuti accertano la ma qualità di foderato oaaetvando. che non essendo ne di talenti ne possidente* non, può ramai cola portato, che per peccare nel torbido. E Giacomo Gagliardi lo indica présente ad un pranzo, cui intervennero i noti Pisani Mantovani ed altri ribelli Lombardi e durante il quale ai fecero dei brindisi alia costituzione. (VI) Si ha rincolpaxione di due complici e d'un testimonio, t ti* fuggitivo. S'imbarcò a Genova per Barcellona con passaporto, ti 8 9bre fu- aperta la spedale inquisizione.
ifr. 93. - VtoAwtt Ptertto del vivente Giuseppe, studente Chiari prov. di Brescia abitante a Pavia*'Federato s'ignora il grado. Fcragni, Viola jfa*; seppe Colombo Io indicarono Federato, avendo come tale anche avuto alloggio e vitto militare, lochi consta anche da un elenco Iella Quinta d'Alessandria* Germani nel ano amo politico disse d'averlo veduto a manovrar còme Federato. E Viòla lo indica fra gli *tudenti che intervennero ad un pranzo costituzionale In Tortona e che nel ritorno la Alessandria furono accolti dalla guarnigione colla banda militare. (VI) SÌ ha l'incolpazione di più complici. (VII) Fuggitivo. Con lettera 19 luglio 1821 da Lucerna palesando a ano padre il timore di ripatriare in.vlata del rigore con cui procede il governo contro gli studenti passati in Piemonte, (li partecipa la sua rifusione di passare in Svizzera onde cosi aver piò facilmente notizie sulla procedura f ?7 7brr 1821 era in GInWru;Ì,i 25 febbr. 1822 la poliria Io indicava in Uone preaso la casa eli commercio Clemente Delonoe*
a