Rassegna storica del Risorgimento

1820-1824 ; ARCHIVI ; AUSTRIA ; VIENNA ; LOMBARDO-VENETO
anno <1953>   pagina <554>
immagine non disponibile

SS4
Riccardr* 0/oos
Com4 ftalica dalle Annotazioni, il prospetto continua i stoni di 49 *n> itati i protagonisti dèi processo Confalonirri e loro complici - a di 5S fuggitivi contro i quali fa aperta la A (rodale inquisizione.
L*accuim.la'/ioKtc di i> ut Uri ah- aggravante rae<6lto finora contro gli arrestati e fuggitivi segna l'apertura del secondo processo antlcaxbonaro, del cosidetto processo Gonfalonieri**. A- Vienna * tesavano gli occhi fiati tu (pud processo. Al Mruemich premeva conoscere tutla la trama dei cospiratori lombardi per averne documenti e uorma per la decisione che i sovrani alleati avrebbero dovuto prendere a Verona intorno agli affari d'Italia* X*1 impera­tore vegliava eon particolare cura, affinchè l'inquisizione corrispondesse ai grave compito affidato al tribunale. Sciolti i dno tribunali di prima e seconda istanza, che già avevano compiuta l'opera loro a Venezia, accentrò nelle commissioni speciali di prima e seconda istanza di Milano tutti i giudici che avevano fatto buona prova finora; ') L'elenco V può considerarsi come un po­mo resoconto della nuova comodinone apeciale ed una prova che il proeeaao ai fondava su di una baae più solida di quella che per più meri era stata invano eercata.
Intanto il processo attraverso i auoi gradi ii maturava fino al supremo giudizio dell'imperatore-) Da un pesco le rivoluziona d'Italia e di Spagna erano spente e il timore di nuove trame e di tumulti in Lombardia scomparso; la ragione politica, quindi, consigliava di non tendere troppo l'arco e di non rischiare d'allontanare il popolo dal solco della timida obbedienza. Perciò dopo la drammatica promulgazione del giudizio nel processo Gonfalonieri *) dall'imperatore fu presa la risoluzione di sciogliere le commissioni speciali e di cedere di nuovo tutte le cause politiche ai tribunali ordinari, ma. non senza le necessarie precauzioni, riservando i posti decisivi dei. tribunali a sudditi fidati. *> La commissione liquidante aveva ricevuto l'impegno supremo di costruire dagli atti processuali un elenco definitivo contenente, tutti i nomi dei compromessi o sospettati politici. 5> Questi elenchi furono compilati nei primi mesi dell'anno 1824. Essi comprendono due grossi volumi, elabo­rati con ricercata esattezza, che formano per cosi dire, una relazione finale della commi**!one apeciale ed un {strumento molto utile al governo per essere sempre al corrente di tutto* Questi due elenchi importantissimi si basano sulle forme già comprovate negli elenchi precedenti: l'uno comprende i sud-iditi, l'altro gii stranieri, gli uni e gji altri sospetti d'appartenenza a società segreta o di avversione al regime. Sono desunti generalmente dai costituti dei processi politici dal 1819 al 182*.
i) Coa risohirioM sovrana del 29 oprilo 1822 la commisdone spedala di Ventai* fn tra* sferita a Stilano e tè fa costituita una nuova commissione di prima e oeonda fstsnta. Q Ka-bfaffttskaarid ZL 97, 56. 564 x ltt
2J PaMilfeaio nella Canuto di Milano il 21 fornaio 1S24. Cfc KaUoetUkanslsi ZI. 10 41 ex 1824.
3) L. RAOUCU, o/>. dr, p. 422.
4) I preparativi per lo tdoftlbaeato delle comtui*ÌnÌ pcrisli daravaao pn d*an anso, perebt si voleva prima nunlciuaKai dei" tribunali criminali occupandoli eoo sudditi fidati sa* tristi. Lo dofJimcBto era progettato per gennaio 1824 (cf. XabiaettsfcsnsWi 21. finii), ina le tfcpettive mittstive continuavano (cf. Kahmcttsaantìcl ZI* 21, 199 337, 43o oc11824. DrfiahfYamcate fa adotta con sovrana risolarion del 22 marzo 1825
*) Cf. KabbetUnasaki 71. S.-'S19 199/1824.