Rassegna storica del Risorgimento

1820-1824 ; ARCHIVI ; AUSTRIA ; VIENNA ; LOMBARDO-VENETO
anno <1953>   pagina <556>
immagine non disponibile

556
Rietvdo IHw*
ìn Grada; 9. Patriòti Europti. Parigi; 40, Ittgtntrathn Eutapi*nn* Furigli 41, Spili* :Wra, Fronda; 42 Sabattoni, Stata pontificio; 43, Scamkriati* Épit* gna; 44. Sanfidifti* Stai* Pontificia; 45, Templari Stata Pontifica; 46* Turba, Romagna*
La divisione in colonne sttguc lo schema ntubiiito già dai Solvetti negli elenchi anteriori: I, nunuró progrtssirox (I A'ome, cognomi a paternità'* III, Condizione; IV* Domicilio* V, Numero digli otti da sui furano tratta la risultanza {ti osservi quello che è detto nelle avvertenza sotto 1); VI* Risultanze pneaa sualU VII* Osservazioni.
Il registro stato ultimato DalVi* r. commissione spettala di 1 istanza. Milana 22 morsa 1824. Detta Porta presidente - Zfc Rosmini. Per copia conformo aWoriginate Girolamo Rubarti (tastatore aulico presso il soprano tribunale di giustizili a Verona).
L'elenco contiene 1060 nomi e comincia con
STr. I- -r ÀMADSI già cancelliere del tribunale di Rovigo ed ora sollecitatore Rovigo (V) nr. 393 p. 302. - Ferdinando Landi depo*cf ohe fra le pcrtone che si ritennero addatte olla aocietà carbonica al nominò pura quecto AmadeL
e finisce con
Ne 1060. - Zìsm GIOVANNI chirurgo, SduvcoogUa prov. di Mantoa (V) K 2183. p. 27, 23. Giuseppe Pongiluppi dcpojftj che questo Zuffi nel 1315 allorché vennero Napoletani alla Mirandola era presente, quando certo Malavari Modem**? portò al Zttifi od al parroco Bencdrai un proclama di Mura;, con cut recitava gli italiani a cguir il MIO partito e che unitamente al parroco suo intimo ciurlava pubblicamente di questo avvenimento siccome quello che avrebbe procurato alla Italia un Re Basto­nale* Oatcrva che il Zuffi era eziandìo ansito del parroco di Concordia Dr. Nejerelli noto per tuo patrioti-ano, col quale intervenne al ritorno dei trance*!: n! 1800 in Con­cordia ad un pranzo* in cui dal commendi fu insultato un rappresentante di S. M. ch<s pure trovandoti a quel pranzo ed anzi tcrissc una poeti* intorno al medesimo. Agginnge che in paese era comune la voce che qualora la guerxu ;di Napoli fo*c andata male per l'Austria il chirurgo Zu(E ed il parroco ne avrebbero fatto delle belle*
Questo compendioso elenco rivela utiixnentj lo ramificazioni della Car­boneria nel Regno Lombardo-Veneto. I centri della setta si trovano quasi tatti nella Lombardia; il Veneto era in confronto olla Lombardia qùarìj libero datr.ufctnzionc* Secondo il loro domicilio, la diffusione dei settori dall'elenco risulta come segue: olla testa sta Milano con 252 sospetti, seguita da Brescia con 153 della attiro 43 di luoghi minori della provincia, Mantova 108 - provincia 21; Gonzaga 30, Viadana 20, S. Martino delle Àrgine 14, Boa* solo 13; Suzxara 11, Poggio 7, Goito 5, Rovere 5 tutti nella provincia di Mantova; Pavia 59; Cremona 27 Rovigo i3> Fratta 5, Badia 4, Trecento 4, Foccarolo 2, Villa Marchesana 2: Gènio citti e provincia 17, Lodi città e provincia 8, Bergamo citta e provincia 11, Sondrio città-e provincia 4, Lcn-dina 5, Crema 4, Casaknaggiore 4, Solò 13. Occhiobcllo 7, Desonzano 4. Conato 8, Iseo 8, Cordone 3, Venezia 23, Verona 21, Padova 8, Yiceìiis 9, Trento 3, Udine 4, Dalmazia 15, Spalato 9, Zumi Triisitì 3 cw.
a paragone coll'clcnco pubblicato dell'Alberti conferma che dai 192 nomi riportati nell'elenco doli" Alberti 180 sono stati trascritti in questo elenco con risultanze processuali j>iù ampie e i 12 nomi non trascritti comprendono