Rassegna storica del Risorgimento

1820-1824 ; ARCHIVI ; AUSTRIA ; VIENNA ; LOMBARDO-VENETO
anno <1953>   pagina <558>
immagine non disponibile

5t RUcard* Slam
- - - - ' ii
panel* avrebbe continuato lo pratica, tua pi A iw>n lo vid*r l/luteoacr* KiUp Ma*n*hi qualificandolo prodigo disse, che.netti probirpwuii Mulfini gli ddrssfu JSJ*. tito Mo lire MlUossi,di cui dwvu abbisognar*; per pagare no debita lo Pavia ditae*> doA AIU qua!*- e*M> u/>u *i prettft, perche lo lo il oppose dicendo che l d'hit! di l'aria WW pagati dopo.d'allora noa to vide piti e seppe in sgulto ebe si trovava Lione in Francia in qualità di tnacttru di cuoia normale, (VII) Latitante. Dm otti ufficiali M ha rhVxlt/imbarca a Genova in oprile 1821 e ti IS d. e* sbarcò in Antibo. Un rufì-denriale rapporto dei 15 9bre 1821 otscrvandó, che il Cantano Vivo! latina *sii tua-Uanl ribaciatisi in Sviaatra di partire* dico dio certo Mautogazsa, che fa in Vivo! il maestro di lingua, perchè garantito dai naturali del luogo, e rimasto. Majenaghi lo indica vu.per Kkewno Lione corno maestro di aiolà. Lo polivi H 30 gennaio 1823 partecipò aver il d! lui padre per dotto d'un inglese asserito, che questo ano figlio uin t i non molto tempo era tato veduto fuori di Londra diretto per la Som* (Nr, Ì9ST}* Fa citato dalla R. Deleganone provinciale* con pubblica editto a ripntriare otto pena dello morte civile e conficca de* beni.
Non meno copioso e non meno importante b l'elenco filiale degli indiziati stranieri:
Ekneo VII*se Registro alfabètico dtjdi individui di esteri xiaiLdke dai prò* cessi dello commissioni sporidi di Venezia a dì Milano emersero piti o mono indi* siati o sospetti tfappartenenux a società segrete o dì cospirarono contro i legittimi governi esistenti in Italia, contenente il succinto estrallo detto più importanti risultanza contro di essi emerso - Kaiser Fratix-Àkten. Vertraulicbc Akten, fase. 149.
U volarne conaTste in 393 fogli di carta rigata, molto resistente, della misura di cm, 32 X d8. Nella fermaieatcxna ed interna il volume rassomiglia all'elenco prenotato come un gemello all'altro. Ambedue gli elenchi formano la redazione finale degli estratti processuali, declinati per il servizio di sor* veglianza. Importantiooimc per l'intelligenza della pratica dell'elenco tono le avvertenze dato sul primo foglio Annotazioni por la rotta intelligenza del prò? sente registro.
1* Le risultanze processuali tracciate in questo registro furono in porte desunte dal procedo dello eornmtàtlone speciale di Venezia e in porte da quello della commis­sione speciale di Milano e quindi per distinguere le une dalle altretiapcttive citazioni degli atti ni aggiunsero V l*tt*re P; V; per denotare il precesso di Venezia e te lettere P. M. per indicare il processo di Milano.
" 2, Questo registro è lo continuazione di quello rassegnato dalla sciolta commistione di Venooia al Supremo Senato di Giustizia nel Maggio 1822, ma abbraccia solamente irli individui, che in quello non furono registrati e quindi non contiene neppure quelle ulteriori risultanze emerso posteriormente all'epoca predetta contro porcelli del soggetti nel registro di Venezia descritti,
j3 Non i tr-'t*cri*ero neppure le risultanjce relative agli esteri Orpelli, Caalì,Taì. Caporali* trattandosi di persone dimesse dalle carceri con formale sentenza e quindi note abbastanza anche olle politiche autorità.
D;ill n m> T .izi*n * 2} Tfmò concludere clic il Salvotti, autore dell'elenco L avrà sorvegliato anche la composizione dell'elenco VII. perche ai riferisce cosi efprcasamentc a quel registro compilato da lui nel maggio 1822. Egli dunque non riteneva necessario di trascrivere i nomi dell'elenco I in questo ultimo registro. Si devono perciò aggiungere agli elencati in questo clrnco quei 622 compromessi del registro 1 per aver la aonuna totale dei