Rassegna storica del Risorgimento

1820-1824 ; ARCHIVI ; AUSTRIA ; VIENNA ; LOMBARDO-VENETO
anno <1953>   pagina <561>
immagine non disponibile

Elenchi di comprvmmi o 9*p*itaii pulititi* tee, 561
Nel precesso di Milano rra accentrata, ODI* risulta dall'elenco VII* udir commiwoiù ftjwmli di I 0 II istanza lHnquUnoDO su tutti i maneggi dai carbonari e da complici eoa i tumulti di Napoli e del Piemonte. Con eertezza ciò si manifesta nella cotona delle osservazioni, dove le decisioni dei rispettivi. tribunali celeri eono annoiale. Dal Modenese p, e*, fi tra*m***o alla commi* *ionr speciale di Milano una lista e noms ot rèttstint*mim dot principaux **<t*irm H revirfutionairr de* JSlafs du Parme Jénoncés par tour comptitts e CMTMpondeiM ctet kofs de Modini . n E Milla tautpa della docùiono del tribunal* starar straordinario rtsiduntu in Rubiifù contro li rei di Ina. Maestà e di adormza atto proscritte s*tre arpionata con sovrano duerno di S* A. R~ dttril ottobrt 1822 è etato scritto eoa matita da. un segretario della ootnxnisuooe la nota die datìn tnthalunen 47 Jndividu*n wurdan indiziort . '1
Cosi la commissione spedale si formo in un tribunale centrale contro la Carboneria ed ogni movimento politico diretto contro gl'interessi politici dell'Austria. 1 detenuti e i processati} 1 condonati e carcerati a lunghi anni nelle fartene dello Spielberg e di Lubiana* i protagonisti dunque dei processi, che ebbero la disgrazia d'imbrogliar! nella rete fitta della potbóa furono già spesse volte oggetto di interessanti stadi storici e di elogi patriot­tici* ma la più grande schiera dei complici, compromessi e sospettati dalle confessioni qualvolta loquaci dei processati, indicata negli, elènchi precitati, e stata trascurata. Non pochi di loro compirono sacrifici personali e dovettero: per molti anni subire una sorveglianza penosa, o furono costretti ad omag­giare e cerne sa di sale lo pano altrui . Anch'euri hanno offerto il loro contri-1 boto al Risorgimento italiano come manifesto dagli elenchi dei comprò* messi e sospettati politici 1820-1824.
Dopo i processi summenzionati la polizia era in grado di sorvegliare ogni movimento politico sol territorio LombardoVeneto. Il governo aveva tes­suto una rete di spionaggio di guisa che dei propositi, dei sentimenti e delle opinioni dei sudditi nulla sfuggisse alla vigilanza della poliada. L'azione poli­tica fu costretta a ritirarsi nel sottosuolo ed i centri del movimento si forma­rono all'estero. La sorveglianza dei prologhi italiani in tutti i paesi diventò un compito speciale delle missioni diplomatiche e dei confidenti della polizia. Perciò negli anni succèssivi prevalgono nei documenti della Staatskonzlei lo liste e gli elenchi dei profughi ed in mezzo a questi rapporti si trovano qua e lù tabella di profughi italiani e fra Je tracce dei vecchi carbonari si disegna un nuovo movimento polìtico, quello della dotino Italia, che assunse dalle mani dei vecchi carbonari, della vecchia Italia, come sono indiziati nei rapporti, ' il compito dell'azione politica per il Risorgimento.
ti Allo. VerMndwniarchiv, PòHrHoRwIlc, 2oS.
'lurida*.
Ct Rapporto sr. 363 (18 W) laforautieajibftro, Kotgcapopdwa mìt u>r MaSnn*-Zeo-tndpofci, l/eadcr*fc>ne italia.nn nel WKI'J or. 307 Ibidem, Uctoigrarione Italiana a Parigi; or. 340 0M9) ttdoV-m, un articolo soITcsnifcnudoiie italiana die ente dar s**t gn>a*ea ftaktìo* san InaWiT oas dea altea Carbonari vom Jahre Itti. Sic dod durch Alter and Pioth *ehr barsbadtpmoira, ciebx uMreJea **gac uos Ibts di 97 nomi die suderò wrft ahlwJchcr Parici iat dit de* * Jtmsn IiaUea*. ])* sa London brandito* Cornile beateht su Mftzsnt, fruttini. Montanari, Generali und Cisooonc. Ei hst wben Sektionen, wflclu1 dardi Commav are liiemi! werdeo. Seguono ls aiata delle Borioni e ana Usta di 3 nomi di attuaci.