Rassegna storica del Risorgimento

TOLOMEI ETTORE
anno <1953>   pagina <573>
immagine non disponibile

LIBRI E PERIODICI
BENEDETTO MIHOUNO, ruMÌimm e il popolo arma* Cmni biegta/ui per cura di FtUTOBCO MoaoUKO, prcfa*Unr de] prof. GVN4 LCZZATTO; Roma * La Ras­segna mensile blindi, 1951, in B< pp. 4S8* L. lOOfc
L'opera che qui vogliamo presentare, rimasta inedita per circa no accolo e rintrac­ciata recentemente dal prof. Vittore Colorai dell'Università di Ferrara* rientra ad piano di pubblicazioni che La Rosm mm*U d'irrori va attuando per fa? conoscere i precursori r i primi interpreti del movimento sionista per la rioostruziooe dell* nazione ebraica la Faletina.
L'autore del progetto Gerusalemme e Q popolo ebreo a è Benedetto Mugolino, personalità di notevole rilievo, apeeie nell'Italia meridionale per la sua partecipazione al Risorgimento nazionali! e per Fattività parlamentare come deputato e senatore. Egli* die aveva fondata in Calabria net 1832 la setta dei Figliuoli dtlla Glorine Tialla* do­vette subire profetato, prigionia ed esilio per la ma attività prima e dopo il 1848; ri­tortilo in Calabria con la pediziono del generale Garibaldi della quale egli facilito e preparò il successo, attirando verno l'interno del paeae le truppe borboniche con una felice tattica, al comando di poche centinaia di nomini. Dopo il 1860 partecipi fino alla morta alla vita politica italiana, militando nel partito della frustra ttorica. Poco conosciate tono lo atte opere inedite* tra le quali era fino a qualche tempo fa a Cerosa-lemme Q popolo ebreo, cotta nel ISSI, dorante Vetilio. Di questo volnme d interes­sano non ftolo le earatterittiehe delti Progetto* vero e proprio per la ricostituzione dello tato ebraico, ma anche la viuonc che U Musolino aveva degli avvenimenti politici del suo tempo a le prospettive per la sistemazione del Medio Oriente oggetto delle mire della politica russa a di quella inglese, I
Tra i motivi sempre presenti nel a Progetto a* di cui parleremo in seguito* pò* stlnno ricordare: l'ammiratone per l'Inghilterra* alla quale l'Italia deve guardare con fiducia e speranza per la sua unità* U timore della concorrenza americana si traffico inglese e la preoccupazione per rÌmpcrialÌmo ruwo e la sua pressione verso l*Curopa e il Medio Oriente. H
Alle difficolta che 5n tal modo ni prospettano all'Inghilterra in Europa e nel mondo intero si può ovviare almeno in parto, secondo il Musolino, con la costruzione di una linea ferroviaria dalla Siria fino all'Estremo Oriente, con il compito di assicurare la rinascite dejtli imperi turco e permiano e di facilitare ad un tempo l'opera di penetra* aone pacifica del commercio inglese, per via di terra* In quei paesi, A tale scopo egli delinca Pimportnnza di uno Stato ebraico, che, creato dalla volontà degli Ebrei sparii mtl mondo e agevolato dall'Inghilterra per i suoi Enteresai di grande potenza, può essere uno strumento, di pacificarono in Europa e di dvilirrtìtione in Oriente. A parte lo ingenuità talora evidenti nell'opera*, scritta pur tuttavia con reale conoscenza delle condizioni eeonomiebe e sociali del momento e con copiose annotazioni di carattere statistico, non bisogna dimenticare che questo* Progetto è stato approntato dal Muso-Uno nel oo*l detto e decennio di infatuazione ferroviaria a, durante il quale si pensava di potar risolvere i problemi di ordine sociale e politico con la costruzione di lineo ferro­viarie eonjpunxenti lontani paesi, per aumentare il volume degli cambi e dei traffici.
D'altronde erano prevedibili opposizioni ed intrighi da parte di altre potenze aOa ricostruzione nazionale giudaica; la Francia die ti ritiene vera ed unica protettrice del Cristianesimo in Oriente e implicitamente dei propri interessi in Siria, non vedrebbe di buon occhio tato ricostruzione sotto il patrocinio dell'impero Inglese; e cosi pore la Rnaria* ria pur per motivi divani, perchè l'Asia si metterebbe sotto la tutela della Gran Bretagna e la Turchia sarebbe sollecitata a ollevari e a risorgere a scapito della penetrazione ru**.