Rassegna storica del Risorgimento
TOLOMEI ETTORE
anno
<
1953
>
pagina
<
574
>
574 Libri pethd
I vantaggi dcUitupero ottomano sarebbero evidenti CO l'aumento dVIU p.-Wuoi,,.- p dai rapitali, in l*in<irciiimto del truffici e della forata aMTesseeit*, co* jJ fMsrifieozioue delle provincia orientali la ebiuinaziou* dui l)Ho(jtt) dklU mWriai
Proclamata, riconosciuta A mntiu dalla Subitine Porta o dalla GraaJr*tagn* la ricostruzione ddU nazionalità giudaica, gli Israeliti disperai nelle varie contrada del mondo converrebbero tutti a nella massima patta a ristabilirai In Palestina, In fi modo d'un trutta qttaal pr forca d'Incantesimo U Sultano vedrebbe srersscusl la popolazione del NO Impero da quattro a sei milioni di sudditi, attivi tadunt/ìotl ticchi di ìtiiclligfrtìza, di civiltà, e quel che più import* di termino ti capitali,
il MUMIÌIIO in tanche note e appendici dUcute le eventuali obiezioni al suo* Progetto* e delineo gli aspetti della politica internazionale, ai sofferma albi condizioni dcOa Credit* dell'impero ottomano e della Russia, porlo delle forme dì vita comune e deDe leggi da adottare nella comunità ebraica* tratta dal pouperiamo e della religione itegli Stati europei e anche di altri argomenti, nolo in parte connessi al motivo fondamentale ddPopcra.
Questo motivo è sviluppato senz'altro in modo completo nei 30 articoli tignudanti la fiflefffortume deBo Stato ebraico costituzione che egli ha curato in ogni particolare nel determinare Porga nir* ozio ne vociale, religiosa* politica ed economica del nuovo tato..11 Principato di Palestina, garantito dalla Sublime Porta ottomano, comprenderai Fenicia, Galilea, Giudea, tdumea, Arabia Petrca; e infeudato ad un principe israelita suddito del Sultano, accogliere tutti gli Ebrei, che da ogni parte del mondo ai stabili-ranno nel territorio pslcstiuesc. Si costituirà una Compagnia di coloni nazione interna avente lo scopo di inguaui le terrà cigli immigrati e di pagare le indennità dovute all'impeto ottomano; tale Compagnia eseguirà tutti ì lavori necessari per la migliore utilizzazione delle terre dello stato.
II * Progetto a nooffenna poi suH'esercirio della giustizia, sull'esercito, ulla istruzione pubblica anll*aas)stenxa, sulle fonti della, ricchezza sul pauperismo, ccc; aè* dimentica il diritto di proprietà e la tutela del lavoro*
<c La Costituzione Israelita garantisce il diritto al lavoro ed Ì mezzi di sussistenza ad ogni cittadino povero, o proletario; aprendo indistintamente a tutti le porte dei Municipi Unitari* Municipi Unitari si dicono i villaggi e le città di novella fondazione. fabbricati daDa Compagnia di Colonizzazione Interno, dallo Stato* od anche da privati; ed addetti per {speciale istituzione a dar lavoro e sussistenza a tutti i cittadini poveri, o proletari disoccupati. Ogni Distretto avrà uno o più Municipi Unitaria
<p-*>. .
Le vario forme di libertà concesse, di coscienza, parola e stampa, di scelta delle professioni, di insegnamento di associazione, di commercio, ecc. (art, 5) indicano lo posizione sostai aalmente liberale e democratica del Mugolino; il quale modella la forma di governo moaarcnic*-rappre*entatK*a (eoa Camera dei rappresentanti del popolo) uQa costituzione di tipo inglese. Questa porzione di libertà viene consolidata quando, dopo aver parlato della religione ufficialo (ebraica), il Musolino riafferma la tolleranza per le altre religioni e la libertà d coscienza e di culto per tutti.
L'idea che viene delineata in questa * Gerusalemme ed il popolo ebreo non fr eoid fuori del mondo reale, come potrebbe apparire od un primo superficiale cosane Il Musolino era giunto aita suo Costituzione elaborando un copioso materiale di dati e di cifre sulla produzione, ani commercio di vari Stati; e queste sue cognizioni aveva poste'a fondamento della stesura dell'opera. Ma più importante ancora, nonostante mire di ordine politico, che. egli non dimentica, delta potenza inglese, e lo spirito che animo questo scrittore il quale- prima i Mosè He** di Leone Piiwkcr, e di Teodoro Beni, esprime con entusiasmo La sua fiducia nella riooetruzione dello Stato ebraico ed espone in modo organico un piano di organizzazione della comunità nazionale.
RKXATO Cium