Rassegna storica del Risorgimento

TOLOMEI ETTORE
anno <1953>   pagina <582>
immagine non disponibile

libri É periodici
bniwiHa ti (Mimmo di rampogna e un amo d'umana pietà id cout/spponevano 11* WCTWA recanti d'aitcstl; Y <oo*iiaai*. di ecuzloul cupimlL Non aveva p/agnuui patitici iusifcuniranti: più in là del blando e ormai narro nistieu mmwndnm suggerito dalle grandi, potenze Don andava (al andrà, e sarà più grave, dopo la zopp restaura hjr 4i-r5Q), fuu M*ùtn?vuuc uro avoli bona di tutù, che non. volava ai rVftr tatara por i mutivi di ieri, di tempra K l'Austria, sempre in ritardo d'un'idca a d'un* buona ooeasio no, fece U roto Fu l'Anatri* delToecupazione di Forar* a tmefònnaro il naovo Numaseilamaovo Romulo dello facili melodie dalla rapida alba rìfbrmutka noi l'Alessandro III o ari Giulio II dei tumultuo* cortei snidati da Ckrruscdiio
Al magno Pio che accelera questa beata aurora Ma laudo gloria e ouor*
aveva cantato l'amnistiato Giuseppe Galletti, ebe non sognava allora di diventare previdente dell* Assemblea Costituente, ma il popolo festante o acclamante preferì I pili marziali ritmi prestati dal Mugazzari alTincitomento di Pietro Surrbini:
Scuoti* o Roma. In polvere indegna.
E prima che l'allocuzione del 29 aprile* facendo crollare uno dei piloni essenziali dot mito neoguelfo, crucilo del papa-re. rendesse insanabile il contrasto tra libertà nazionale e papato temporale, Cavour n'era laaciato prendere dallo stesso ingenuo entusiasmo dei dimostranti romani per quella benedizione all'Italia, che, nei primi bagliori del Quarantotto, aveva fatta fremere, gridare e piangere di gioia 1 credenti nella patria e nella libertà.
All'ottimo libro del canonico Aubert ani pontificato, di Pio IX, del quale fu già parlato in questa Rasssgna, sottolineandone Q valore i.sacnrisfij e la sicurezza del giu­dizio storico (a. XXXJX. 1952* pp. 277-283). e a quello di informata, divulgazione di Feraand Heyword (Pie IX * aon t*mp*. Paria. Plon, 1948), ai sono aggiunto ora altre pubblicazioni. auDo quali è opportuno richiamare l'attenzione* Tonino M. Gualdi riprende in esame sulla baso di una decreta bibliografia i primi anni del regno di Pio IX* quelli ebe il Mantieni definì K*V idillio italico-popal*, la celebre benedizione e il sorgere della questione romana. Ancbesenza dire cose troppo nuove* il libro è un utile, se pure un po' ingenuo, riepilogo di quanto e stato già detto da altri* per giungere aua conclu­sione che Pio IX non poteva come papa accettare una unità d'Italia come repubblica o monarchia o confederazione e da parte sua non poteva dichiarare guerra all'Austria (p. 127), come aveva precisato nel motuproprio del 10 febbraio 1848 e come ripeterà più categoricamente ncU'aUocuzkrac del 29 aprile-. Mentre per 1"Aubert uno degli aspetti negativi del buoncio del pontificato ijfr po ip2 <eonwsr,e appunto nelTeascni tenacemente e anaeruninticamentc opposto mal consigliato* allo spirito del secolo* il Gualdi preferisco esaltare indiscriminatamente la sincerità sobria ed eroica del Papato e di Pio IX contro lo eresiarca liberalismo moderno subdolo e anticleri­cale (p. 139) e riconosce addirittura nei trattati dell* 11 febbraio 1929 un giusto* benché giustamente ritardato* complemento al motuproprio del 10 febbraio di ottani anni prima. Pio IX non fu per luist un liberale esagerato (pensiamo che nessuno lo abbia mai accusato di tale colpii),ma neppure un retrogrado o un ncoguelfo: a fu. ul contrario, un intelligente ed un pratico* che amò nella novità dei tempi tutto quello che v era di buono e di compossibile CoHn religione, colla Chiesa, col Papato (p. 138).
Altro ricca diretta, e nuova documentazione* altro spirito* altra cornice carat­terizzano il volume di uno studioso di nobile e meritata fama nel campo della storia medioevale, da vario tempo attratto dalle suggestive mete di quella del Risorgi- < mento. Da anni Roberto Cesai, autore di magistrali ricerche e di eccellenti sintesi di storia veneziana* preparo la pubblicazione integrale del carteggio di un giovane pa­triota, Giovanni Battista Castellani* del quale d e riportato poco prima un notevole
5S2