Rassegna storica del Risorgimento

TOLOMEI ETTORE
anno <1953>   pagina <587>
immagine non disponibile

Libri p*rìodÌÌ
mi
La tecnica della presentazione del materiale e, natuwlmnntr, la stessa usata, nei Ministri tU n48i dapprima 1"A* tanca 1* forni azioue del Gabinetto (non trascurando di -OÌZUÌÌLIXO in nolo. gli eventuali mutamenti di dicasteri o, pemoo, i nominativi di coloro cui fu offerto U portafoglio, ma non raccattarono e non furono, pertanto mini­stri); mine no elenco cronologico dei principali avvenimenti del periodo, poi vengono E nomi dèi prendenti della Cambra dai Deputati del Senato (dintinti per legislatura), cho ricoprirono questo alte cariche durante il funzionamento dal Miniatami seguono, infine le biografie critiche dei ministri. In fondo al volume no quadro sinottico del periodo, che,, mediante opportuni accorgimenti tipografici indica non telo il titolare dai indoli dicasteri. ma metto in risalto anche se egli occup*ue per la prima volta o no quel dicastero; so avoase o no fatto parte precedentemente del governo; quale età aveMC nel momento in cui aastmae al potere; te fosse entrato in carica nel momento abraso della formarione del Ministero o sucecftnvaxacnte; so la carie* di deputato o sena­tore fusto tata ottenuta prima o durante In partecipazione ni governo; e in un quadro talmente precìso, non manca naturalmente rindicarione di chi ricoprisse, nei singoli miniatevi, la funzione di Primo Ufficiale (dal 1853 Segretario Generale) del dicastero. Lo spìrito che anima l'A, è di aperta simpatia verso i suoi personaggi* In un'epoca che ho veduto tanto revisioni dei valori tradizionali operati non solo dalla critica storica 01 che non può essere che gradito a chiunque), ma, purtroppo dalle passioni politiche* che, armene limitarsi a prendersela coi vivi, 1 è sfogata anche direi ansi soprattutto coi morti* generando delle vere e proprio aberrazioni, questo atteggia­mento delTA. non può esser guardato con sospetto se si tiene presenterà ed il lettore se ne accorgerà subito dalle prime righe che l'A. è porfrtxamentc aggiornato colla critica, storie* contemporanea ed ha tenuto conto di essa nei limiti che la sua co* [scienza e l'esattezza storica gli hanno suggerito Egli è contro tutte le aberrazioni o le torture che la propaganda politica post 1945 ha generato di qnaìnnquc parto siano* ed e. questo che lo spinge a difendere il DQ Launay dall'accusa di ivaziorsario. ed il Sfa* cardi dall'accusa di ateo o di persecutore dei cirro e detta religione. Gli è che il Moscati colloca, da storico* gli uomini nej loro mitiru o lì giudica dalle azioni svolte nel loro tempo senza pretendere che essi fossero quello che non potevano essere cioè degli nomini di mezzo secolo o di un secolo più tardi. Infatti e questo èil miglior elogio che possa tarai ad un autore di biografie il Nostro, pur non mancando di segnalare gii avvenimenti esterni della vita del suo personaggio, si preoccupa soprattutto di ri-czeare Fambicnt e dimettere in luce i problemi del momento citando, qunnd'c neces­sario, brani di discorsi o di lettere, e sfugge sempre alTinzIdia aperta ad ogni biografo, di scrivere una storia sterna del *uo personaggio o di indulgere airaneddottica.
I insiti -celti sono si marzo 18i9(ministero De Launay)rd il gennaio 1860 (caduta del ministero La Marmora-Rattazzi). Col penultimo ministero Cavour saremo sì an­cora nella storia del regno di Sardegna, ma 1*A- ha pensato ch'esso potrà trovar posto nel volume successivo, il primo della lunga serie dei Ministri dal Aegno d'Italia* che noi auguriamo vivamente alTA. di valerci dare sollecitamente, giacché i suoi volumi costituiscono una vera m'niera di nodale e sono strumenti di studio utuWirui.
FaDcaxco CUBATO
Sn,vtBtmoiTria
Gntttmc STXTAifl. Il teatro Ytrdi di Tritai* net 150* onnuvlc oVUo suo ujaucnrosww*. Natìé 0 documenti raccolti e pubblicati sotto gii auspici ddFEnto autonoma comu isole Teatro TWesfe; Trieste, I; G. O. P. P 1951, in *t pp. 182, S. p.
Ctvstrrx SrxrArardi Trust*; {Trieste). Il Comune di Trieste editore, 1951 ìn 8 pp. 291. L. 1000.
GnmiCFrc STJETAXI, La Marmar* a Ricatoli éi fronte al problema del confina orientale; Trieste, JUt Porta Orientale. 1953, in 16, pp. 75 (estr. dalla rivista La Porta Orimi* loiV, n. 9-10, settembre-ottobre 1953),