Rassegna storica del Risorgimento

TOLOMEI ETTORE
anno <1953>   pagina <592>
immagine non disponibile

S9S Libri purMiH
Mattiva a difende** lo rappts:*!;- govrruattveeoa irò<1 CansiglioCamnnmU MTri< fa lodate la nota, tasi siri Li Mannara* parche uliuimir a a certi brillanti fogAgi'i 4) politici da bottega, la caffi a da ballata a potava Vanir fa mem* di jfS?>ir l'Italia ai * attaccar brighe con la Coafederaiione germanica* allorché daaia 4 beo lungi anhtara divari* Sftitr eoa l'Austri* salo, K cond*ntnva 11 MIO credo io una fra** che dWvsm certamente piacete a quel La Mai-mora* dal TOHla il. Cavour nel v61 aveva Boriila al Vtmereatfce Pina 11 a tart et moin* il est focile de teifaba cntrndr* raison*..a. All'amo, che, in Un pò* più a luce* Insisterà ancora ad a (Fermare** Se per caso Trieste *ppr-tanesse all'Italie, quel ponesse sarebbe par il nostro Regno pieno di difficoltà a di gra* ya*tmi pericoli*. AJessandro Mauroner forni va prenoti argomenti:* G *t duomi, taw incidati quanto ai voglia; non per fuetto ci diduarariamo meno convinti dia l'avvc-afre di Trieste, se anche la triste attualità po*a Cado dubitare* ba la più solida garan-da nell'unione alla monarchia austriaca (p. 27).
Singolare figura q*icia dal Mauroner, fatta ora oggetto di Accorata indagine e di acuta interpretaaìone da parta del Cervoni, uno dei migliori esponenti di quel Centro di erodi per la atorìa del Risorgimento, che Nino Valeri ha creato premo rUnivenità di Trieste conappasaionata tenaria di studioso e animato con In calda energia del* l'esempio* E merito grande di questo Centro aver contribuito a porre tu plano rijjoro-amentc sdenttfico lo studio della atoria trieatina nell'Ottocento, sottraendolo alle troppo tacili suggestioni di una interpretanonc cadttaivameatc patriottico -irTeden* tistica. D'altro canto* la più larga e più apregi dica ta indagine, la più penetrante messa a fuoco della precedente mitologia atoriografica non demoliscono allatto la realtà, e la conriateuxa del aentimento Bastionale dea Triestini ma giovano a chiarirloa a preci-vario, a far meglio comprendere le ragioni ed Insieme le difficoltà interne dal ano au*r-maraL Nell'intento di piegare il perchè del a ruoto apparento e della a fluidità rela- .riva dell'ambiente politico triestino nei periodo tra il *48 e il *60, il Cervani, che ha già consacrato notevoli aajggi proprio a due figure tipiche a di quel fluido ambiente della Trieste di un eccolo fa a* quali Giovanni Guglielmo Sartorio e Pasquale Revottclla con la sua nuova ricerca vuol meglio chiarire la complessa consulenza del problema* a La storiografia patriottica egli afferma giustamente ha ceso giustiria a Trieste* ai ineriti ed al pensiero politico dei liberali (tflodrratl e democratici), di più alta fede nazionale: DaiTOugoxo, i Solitro, gli Orffttt'Jitu, i Machlfg, i Valuti, i Caxxolcttjfc, ma altre figure di letterati di politici di giornalisti, di uomini di adone pur vissuti in quei dima ad in ifuelT ambiente, sono tate studiata di meno o non sono state aro* diate affatto* o perche rimaste tiepide nei riguardi dell'ludiù v/i/ar.'* v. perchè libe-pali moderati, tanto moderati da essere quari in un mano posti nrl gruppo degli austriacanti da dimenticare conte eocerionl apiacevoli allo spirito adamantino, albi co-sdenza italiana rigorosa della citta (p. 16)* Da una simttc spiritualità platoniisata reatana fatalmente fuori clementi importantissimi della vita cittadina, quali rambiento commerciale, il liberalismo non neecaanriamenta patriottico, il pensiero cosmopolitico, restringendo e impoverendo'il quadro generale a danno della comprensione atonica rCio non significa affatto -un, r.*v . *eE ima > t come da taluni si pretende nellA valutazione critica* per una reazione tanto adda quanto ingiustificata alle idealità rrauanticorisorginieutali, su cui ai e fondata tutta una tradizione di Mudi. Non ai tratta di sostituire per dire la parola grossa lo atndio dell'Ànti-risorgimento ti quello dd Risorgimento* quello del negativo allo studio del positivo, quello del nero allo atudio del bianco*1 (sebbene* a nostro parere anche questo atndio debbo, pur* una volta o l'altra* esser cirritiGciiinenio intrapftao, e *i vogjiiì davvero giungere ad una pia sicura conoscenza dei complesso quadro risorgimentale)* Significa sola* menta che una ricerca, veramente critica o storica deve trovarsi fuori della complesaa mitologia più letteràrie ti*tt ch storica attraverso la quale sono stati filtroti per quasi cent'anni Ideali e ti co-politici atteggiamenti nel campo pratico-sodale, aland di eroismo, di passione* di fede od oculate casistiche economiche giuridiche