Rassegna storica del Risorgimento
TOLOMEI ETTORE
anno
<
1953
>
pagina
<
600
>
600
Libri 9 periodici
AUSTRIA.
IL - PttOU*Icn ENCKfc-jA*0*l* Auftriu atut the Conclave 0/1878, In Cntk* Ulti, fi J - XXXIX (1953-54), ii. 2. pp, 142-166. K. * <9f t Ì44.1M,2t.
AVELLINO K n. 144.
AZEGLIO (MASSIMO).
iti - ANTONIO Bm<cm, Afouimo d'Assolo fa mtuka. in /?*.. V (19S3), n. 2. pp. 104-107.
BAKUNIN (MICHELET
13. - PIEK GAKI,O MAUU, La thita di Bahtmin Garibaldi, in Mao. op., a, IV (1952),
n. 3, pp. 472-481.
14. - Pum CMOO MAON e CUJSJSI Boftio, S<tfatniAt Garibaldi e gii affari laei 1862*
1863* in Àfor. **..*. XV (1952), . lv pp. 73-92-
BALBO (CESARE).
15. - MiaiKLC Luro GENTILE, CVW<< Baio(l7tt>-2ff53)Jn Ida*. a.V(1953),n. 16,p.2.
16. - M. CASTANA RKH-PICO, Cesare Balbo, in Realtà poi., a. V (1953), tu 12, p. 3.
BALDASSERONI (GIOVANNI).
I IT.; - ESWCO BÀL0AS->EKONI. Giovanni Giacomo Boldasseroni, in B. Livorno, a. II <19S2),n.l,pp. 56-58.
18. - ESOUCO BAU>ASSEBONI, R ministra Beidaturroni e le riforma toscane del 1847"
1848* in B. Livorno, A. II (1952), n. 2-3, pp. 120-131.
BAVIERA.
19. FKDXHICO CURATO, La Baviera e la prinia guerra d'indipendenza italiana* in Bis.,
a. V (1953), a. 1, pp. 13-17.
BA2ZANJ (ALESSANDRO). 20* - BnujfO BWECIAITI, Alessandro Banani a lo tuo pomi* politiche pairioituhe, in Esjroaa, a. VI (1953), n. 5-6, p. 144149.
BELFIORE.
21. - GIOVANNI GAXBAIU, A ricordo dei martiri di Belfiore, in Au Veneto, tu CXLI II
(1952), voL 136, n. 2, pp. 99-103.
22. - AxtOMO Morrri. I Martiri di Belfiore in Conciliatore, A. 1 (1952). n. 7. p. 7.
23 Bice RCCKI, Como nacque e scomparve il quadro dei Martiri di Belfiore dei pittore Baldini, in P. mai., u. VIII (1953), n. 2, p. 3.
24. - ADALGISO Tcwousou, / martiri di Belfiore nella topografia e nella toponomo*
etica veronese, in V. Verona, . VI (1953), n. 3, pp. 34-85.
25. RIMO UvntTt, Fu innalzata centanni fa l'ultima forca di Belfiore, in Patria
Libertà. n. Il (1953),. H, p 3< V.n. 86,220.
BELGIO* i n. 62,999100,156.
BELLERIO (FAMIGLIA). S6w - Roooi.ro RocoftA, Una famiglia di patrioti: i BeUerio, in P. max*, it. Vili (1953), n. 5, pp. 3-4.
BENEVENTO.
27. -* Axjnuu>o ZAZO, Gli avvenimenti dei 1820*21 in Benevento in due inedito relazioni
contemporanea, in Samniwn, a. XXV (1952), n. 2-3, pp. 109-120,
28. è AlTftKDO ZAZO, Il eardt Stefano Borgia in una necrologia del Corriera mitanee.
Unet protesta dei deputati di Contado di Molise per Vautonomia della JVo-'Ancia {1806). La prima sessione del Consiglio provinciale di Principato Ultra dopo la Restaurazione, (ottobre 1815). Una convenziono fra il Regno di Napoli eh Stato Pontificio per far cessare il controllando nei territori di Benevento e Ponteeorvo (19 gennaio 1820). Benemeriti, della /?. Società economica dei