Rassegna storica del Risorgimento

TOLOMEI ETTORE
anno <1953>   pagina <608>
immagine non disponibile

608 Libri periodici
12t*> CABLO Axroato VUKHAO, /! Vangelo i Padri deità Patria lli.itjù.uru di Giovanni Lima), m Hi*., a. IV (1952), o. 1, pp, 41-42.
LA SPEZIA.
129. Jt* N., (/na. iasione nomi* taftwi'fa emù aiuti /a dagli Americani ad golfo
di La Sputo, la A. cui. mar* a. XXVII (1952), a. 7-4, pp. 25-47.
LAZZARI (COSTANTINO).
130. - ALKSATI>BO SCHIAVI, Momorio di Cottantino Lanari, io Mot, op., a. IV
(19S2), a. 4, pp. 598-633; a. S. pp. 789-838.
LETTERATURA DEL RISORGIMENTO - V. . 20.
LIGURIA - F. n, 94.
LIONE (CoMtzi DI) - K n. 133.
LIVORNO.
131. - NICOLA BADALONI. La vita polìtica a Livorno tra il '60 1*80, la Mot. op
.IV (1952). n. 3. pp. 305-438.
132. - Scucio CAMERALI, LO, spirilo pubblico a Livorno dal 1849 al 1859, in Ri Li-
torno, m. II (19S2), a. 1, pp. 3-lTv V. n. 31, 62,152, 218, 240.
LODI.
133. - CtUBEPPB AONS;I,M. 1 Lodigiani ai Comizi di Lione {dicembre 1801-gennaio
1802), in Ardi. Lodi, a. LXXI (1952), pp, 1-20. V. n. 229.
LOMBARDIA.
134. - J. M. ROBESTS, L'arittocratia lombarda nml XVIII tecolo, in Occidente, a. VHI
(1952), a. 5, pp. 305-325. V. afcJM, 73.
LONDRA V. n. 147.
LUCCA.
Ì.35. MAHJO BABSAU, Uno fabbrica di tabacco a Lucca all'inìzio del Regno, in Quo­tami, a. I (I9S2), n. 10, pp. 357-361.
135. - DOMENICO Coati, / rapporti tra la China e lo Stato lucchese in un carteggi
Lord liurghersh-A. Monti, in Rit. Chiesa, a. VII (1953), a. 2. pp. 256-266, V. n. IH, 237.
LUZZATTI (LUIGI).
137. - ODDONK FANTINI, Luigi Lunotti: sociologo, economista, uomo d'ottone, lo
G. econom., a. NI (1952). a. 5-6. pp. 304-317.
138. - COSTAVO SAKFATTI, Opera e pensiero di un grande italiano Luigi Lunotti
nel 25* a/uiiacraarto della tua morte, in Al. Veneto, a. CXLIII (1952). voL 136, n. !.. pp. 19-45.
HAI (ANGELO) - V., 145.
MAI.INÈS (ROBERTO).
139. - ANTONINO QjLMO, 71 conte Roberto Malinet uomo d'arme, di corte e di teienza,
in H. Cuneo, o. 30 (1952), pp. 37-75.
HALTA.
140. - HII.IJA L LKK, The devetopmmt ofthe Matta eonttitution 1815-1849, Ea Malia hiiL, voi I (1952-53), n. 1, pp. 7-18.
MAN ETTI (MATTIA) n, 196.