Rassegna storica del Risorgimento
TOLOMEI ETTORE
anno
<
1953
>
pagina
<
620
>
VITA DELL'ISTITUTO
XXXIII CONGRESSO. - In seguito ppota dal peesidVute del comitato dì Medina, prof. Luigi TomruodL, tì consiglio difettivo dell'Istituto, d'accordo con Li consulta generate, ha decito dì CfUf tener* U XXXIII congresso nei (tomi 20-13 settembre al quella città. I lavori di orzuiizx fintiti sono già in corvo* Q teme principale 4 quest'anno: fi proWewo reiigiow né. RUorgimmto,, relatore Luigi Salvatorelli* Con uece**ive ecanunienzioni t od muoiano avvertiti dei particolari organizzativi e delle manifestazioni che avranno luogo In oocoiione del congresso, SÌ ricorda fin d'ora che per il oongr***o dell'Istituto anche gli interventi particolari dovranno CMIW colle-pati al tema, principale Una exione ara consacrata ad argomenti di tori* sicUisna. perchè il nostro ai svolge contemporaneamente e d'accordo col I Congresso della Società Messinese di Storia patria. La quota descrizione e di L. 1500, che dovranno ewere inviate direttamente al prof. Luigi Tomcuccù Via Centonrc. I*. I *2, Medina.
GIUNTA CENTRALE PER GLI STUDI STORIO. - Il 31 ottobreu.a. ai* radunata la giunta centralo per gli stadi storici, aotto la presidenza del prof. Aldo Ferrabino con riniervento dei proff. Ciacca, Pcttazzoni* Salvatorelli, Gbabod, Maturi, Morghcn. Ghiaalberti e del segretario generale prof* E. VitnocL La riunione e itala quasi interamente occupata dalla discussione intorno all'organizzazione del congresso storico internazionale del 19S5 affidato, come è noto. nll'ltalia* Nella recente riunione del Bureau del Comitato internazionale di scienze storiche, avvenuta a Cruz, è stato de* eUo di organizzare II congresso sa basi completamente diverse dal precedente di Parigi, tornando in parte alTantico ordinamento in quattro sezioni (antica, medioevale, moderna e contemporanea), più una quinta per le scienze ausiliarie. I temi dei rapporti generali sono stati fissati in trentatre; non vi saranno più di centocinquanta comunicazioni particolari e queste In linea di massima, dovranno riferirsi ai temi principali. Il congresso si svolgerà nella prima quindicina di settembre. Ogni mattina si avranno due sedute* una dalle 9 alle ti, 15 per i rapporti; un'altra dalle 11.30 allo 15 per lo svolgimento di due comunicazioni per ogni sezione* Un'altra seduta dalle 17 alle 19.30 sarà riservata a tre comunicazioni come sopra* Per venire incontro ai desideri espressi dai comitati stranieri, vi saranno due pomeriggi Uberi e due sedute serali a. sezioni riunite per la commissione per le assemblee di Stati e per quella di storia militare. I testi dei rapporti dovranno essere consegnati al comitato italiano non oltre 0 1 ottobre 1954* in modo che possano essere stampati entro il manto 1955. Per le comunicazioni le date sono rispettivamente 1 gennaio 1955 e luglio dello stesso anno.
Nella stessa riunione il prof. Pettaxzoni ha riferito sul congresso internazionale di storia delle religioni, che si terrà a Roma dal 17 al 3 aprile 1955. Suceessivsmente sono stati approvati i bilanci della Giunta e 1 presenti hanno vivamente elogiato la ripresa della stampa della Bibliografia storica nazionale.
BERGAMO. - Dell'attività del Comitato ha parlato L*co di Bergamo nel numero del 14 novembre u. e.:
Q Comitato di Bergamo deU'Intituto per la Storia del Risorgimento continuando la sua opera di reperimento di documenti riguardanti il periodo della rinascita politica dcHItaUa, ha raccolto udranno 19S3 altro Interessante materiale del quale farà copta da inviarsi al Munto Centrale del Risorgimento Italiano in Roma ed alla nostra Civica Biblioteca- Gli oggetti sono già stati consegnati al nostro Museo della Rocca.