Rassegna storica del Risorgimento
TOLOMEI ETTORE
anno
<
1953
>
pagina
<
621
>
Fto* ih'U'lstilliti*
621
Scritti inier*s*ati 1 possibile qualche voi tu trovare ancka in carteggi Inreplo-rati* specialmente di piccole bìblùtifcac: anche il colo farti* copie fedeli per renderne più agevola la eoasuliajuone agli studiosi è compier* opera altamente utili* e meritoria* Operando ìn tal scaso il Presidente dal Comitato di pergamo ha tra l'almi portato aOa tace alcuni scritti inediti interessanti, tra i quali tre lunghe lettere di Carico Tan-soli, tedici dì Garibaldi, tre di D. Caerrassi, un epigramma del Dall'Ongaro, oc Con '**Wggi del signor Provveditore agli Stadi U campagna di raccolta aera quarto anno intensificata con il contributo dello colarmene delle nostro scuole: al pera molto dall'opera dei giovani, animati sempre da nobile spirito patriottico*.
Le pia iunjtri famiglio bergamasche ed i cittadini nono vivamente: pregati di contribuirò in tatti i modi alla rhucita dclTinixiatJva, sicuri che quanto essi eJBdcrannu al Comitato sarà fatto gelosamente custodire e tottratto cosi all'usura del tempo ad allo smarrimento. 1 documenti interessanti 11 periodo dalla Rivoluzione francete al 1918 possono essere inviati al seguente indirizzo: prof. Alberto Agazzi Brr-gamo - via F.àL CoUconj nu 9, tcL 73r4S*.
BRESCIA, - Per iniziativa del Comune di Brescia ai sta riordinando U Magna del Risorgimento, che per parecchi anni ha avuto la ana sede in locali vasti, ma poco felici* a piano terreno del Palazzo Tosto, dove ha pure sede l'Ateneo di Brescia. Era. italo iva collocato nn poco afircttatamentc nei 1933 od inaugurato in occaaione dea XXI congresso del nostro latitato. Ora ti è pennato di dare una aede più ampia e pia adatta., accostandolo ad altri Sfasci, già aperti* quello zoologico e quello mineralogico, su nell'antico Cartello, ni colle Gdneo che domina la città e che rappresenta* ai può dire, la sintesi della storia bresciana, dai Romani alla dominazione austriaca, a cui ai collega ancora il ricordo delle X Giornate* Durante la guerra 1915-1918 nel castello furono rinchiusa i prigionieri austriaci di guerra* poi divenne caacrma della milizia lanciata fino all'ultima guerra* durante l'ultimo periodo delta quale vi patirono prigionieri politici a parecchi furono giustiziati
Ora finalmente il Comune, per merito del sindaco Boni ha riaperto il castello tS cittadini, trasformandolo in un magnifico giardino con ampia veduta verso il piano verso In parte montuosa, fra vecchio mura e storiche costruzioni di ogni epoca. In questo ambiente suggestivo o saturo di storia, sarà insediato il rinnovato Museo del Risorgimento. Già da due anni è aperta ana vasta sala eoo cimeli e documenti de! periodo napoleonico Si sarebbero dovuto aprire per l'autunno la rimanenti ale per i periodi accecasi vi, ma al sospese perche è venuta Videa di collocare tatto questo Mo*co di tanta importanza in locali migliori e.piu adatti, che devono, pero, attendere i lavori e)i ripulitura e quindi rimandata l'apertura alTa primavera del 1954.
FA questi mesi, però, non si è perduto tempo* Sotto la direzione del prof. Ugo Baroocelli, bibliotecario della Qurriniana, fa affidato all'ottimo.- prof. Giovanni Fran-eeachini l'incarico di scegliere, smistare o distribuire t'abbondante materiale già appartenente al Cornane, al quale ai venne ad aggiungere, per an felice acquisto, tutta la ricca raccolta del dot t. Nullo Musini di Fidenza. Ora tatto e pronto e non si attende che di collocarlo nelle teche e nelle vetrine* non appena saranno pronti anche i locali ad caso destinati.
A proposito della raccolta Musini, potrà forse intercalare an sommario elenco. Basa emù prende oggetti (alcuni di valore e di alto pregio); medaglia e monete (alcune ialitaimo); sette raccoglitori di autografi alcuni dei quali di notevole interesse storico per il periodo 1860-1900; numerose stampe (circa duerni!*); pregevole raccolta di caricatore polìtiche; fotografie di personaggi storici; cartoline celebrativo dal 1900 od oggi); otto raccogli tori di documenti che vanno dalla repubblica francese ali unità d'Italia ed oltre: raccolta di bolli di propaganda patriottica e di earte annonarie della nazioni bclHgeranti 1914-1918.