Rassegna storica del Risorgimento
TOLOMEI ETTORE
anno
<
1953
>
pagina
<
622
>
622 fife tUWlitituiù
Come al fr d*Uu la riapertura dal Museo A prvinU par la priHtuwtr* dal 1954* 11 'nateriale aarfc dUtributto a dUtiutu nei eogoemi periodi: l) Epoca napoleonica; 2) 115-1M7; 3) 1844-1149: 4) 1849 braciaio; 5) Tito Spari e i martiri di Battere. 6) ISSATIMI; 7) 1862-1*70. la un eoondo tempo saranno ordinari i periodi LW1-I 1911 a 1914-1919.
D giorno 38 novembre u. . ri 4 riuniu l'assemblea dei voci per la lozione dd marra conùglio direttiva dal comitato. Malgrado la più viva insistenze, 11 onte doti* Panato Lechi. da più. anni benemerito presidente delta lezione bresciana, non ha, voluto nanna rieletto La presidenza dell'Istituto ha ratificato. In baie all'art. 4 dello Statato, la nomina dal eoa. v. Cado Banani! a Presidente. Lo alno cariche tono state atto-baita a Mona. Luigi Foenatf. vicepresidente; dote Armido Biglione di Viaria Hfte cario; conto dote Fausto lacchi e dott- Augusto Materzouini couidglicti effettivi; Gaetano Pacchi* dott. "Ugo Baraoeelli. conte dott. G. Carretti di Ferrerò. consiglieri aggregati
CATANZARO. - Il 30 ottobre u. e> ha avuto luogo l'e>Acm!blea dei aoci del co* tnitato per la elezione del nuovo consiglio direttivo. In base ai risultati della elezione la presidenza dell'Istituto, a norma dell'urt. 4 dello Statato, ha ratificato la nomina dd prof. Mauro Nicotra a preaidento del comitato ateaso. Sono risultati eletti cen*i-j iti ieri: Rosario Cesario. Salvatore Durante. Abigaille Ciglio, Salvatore Onofrio e Salvatore Pallone.
*
MANTOVA* Riproduciamo dalla Gaxxma di Afanioao AA 10 novembre a. e*, U resoconto della cerimonia del centenario dell'Istituto mona* Martini, durante la quale ha parlato il preaidento del Comitato, ow* Emilio Fano. * Nella ricorrenza del cento nano della fondazione dell'Istituto mona. Luigi Martini, ai è avolta domenica una cerimonia presso la aedo dell'istituto atcaao.
Alle ore 10. nella Cappella tutta ornata di bianco e piena di fiori* il Vicario generale mona. Bergamini ha celebrato la Mtiaaa che e atata cantata nello parti brevi dalla Scuola canterani formata dallo orfanello-
Poi. nel anione dell'Istituto* l'aw. Emilio Farlo. Preaidento del Comitato mantovano dell'Istituto per la Storia dal Riaorgi mento italiano, ha illuatrato con nobili parole la figura e l'opera del Confortatore dei Martiri.
L'oratore, con chiara parola o con la competenza che gli e propria, ha ricordato mona. Martini aottolineandono l'attività benefica evolta come una miaeione por tutta tuta lungo, vita. L'illustre sacerdote mantovano è atato lumeggiato quale apostolo, confessore, benefattore, nel discorso dcU'aw. Porlo che è atato vivamente applaudito. Etano presenti numero* autorità religione e civili tra le quali il Prefetto, mono. Menna veacovo di Mantova, il cap. Mineo comandante della compagnia esterna del CC CO,, mona. Ciro Ferrari, l'ispettore Moretti in rappreacntanza del provveditore agli eoadi* mona* Cobrini, moo. Battaglia, mona. Mattali, il prof. Franccaio preside dell'IauDato magistrale. U prof. Lecchi, preaidento della congrega Honoris, la aig.ua Cardnai* di* rettrice del II circolo, il dote Vannio Campagnari, la madre vicaria delTIstituie della misericordia e due madri superiore che negli anni aconti hanno tetto l'Istituto per lunghi periodi di tempo, insegnanti e benefattori.
Dopo la oormncmofaS'onc, è atata scoperta una lapide mentre le orfancllc canta* vano* L'inno del centenario. La lapide* ammantata dal tricolore, recava la arguente eritta: Vaporato di Afono. Luigi Martini nel primo centenario detta fondazione dmlo Tantalo rifalle delta luce <ìì Bai/tare continua neBo ua opera di pauma carini, l Dire atone nei Bagna dMo gratitudine tramanda 1855-1953.
Mona. Veacovo ha poi dato lettura della Apostolica Benedizione inviata dal S, Padre;.