Rassegna storica del Risorgimento

TOLOMEI ETTORE
anno <1953>   pagina <624>
immagine non disponibile

624
Vita deWfétitum
skme dogli *iudtoii * del coltavi della patrie storie raccolta uu numero (rriavrio di rispetto favorevoli a concreta.
Quarta situazione dava oratore. Non è poaaUilla *4w ICftdsjna. antica fucina di cooperatori 0 di ovattiti, astica conia di fjBOftieri a di ae*. db ha nell'Accademia Militare a nell'Archivio di Staio* noi Museo dal Riaorgiineutu, nella Biblioteca Ester***, Hai privati archivi di molta famìglia* tanta dovili* di ricordi, di scritti* di aggetti di libri, di quadri, di memoria, di ogni aorta, riferibili all'epopea del Risorgimento, in gronde parta ancora Inesplorata, continui a rifiutare ti proprio contributo ad variata' turione che i propone appunto di far conoscere* di valorizzare e volgarizzare lo bene­merenze riorgimentah di nrui terra che contribuì più forar, proporzionalmente, di Ogni ohm d'Italia, attraverso il pensiero e Pozione dei noi figli migliori che per aaa lan­guirono nelle galera e negli r-ilìi o caddero avi patiboli 0 nella battaglie al raggiungi* mento dell'indipendenza e dell'unità della Patria*
LW. Emo Ponxi, presidente provvioorio del Comitato, rivolgo pertanto a mesa del neutro giornale un fiducioso e pressante invito alla dttodinanza affinchè dia alio latitato stesso fattivi adesione morale 0 materiale. La quota animale ì stata fiatata bL. 1000 per le tingolc persone e per le scuole secondarie statoli e in L. 2000 per gii Enti, À tatti i soci, come già abbiamo ricordato, viene grattatamente diatxibnita la < Rassegna Storica del Risx>rguncnto*v il coi aolo coato aopera t'Importo della quota associativa. È ammeoaa l'iscrizione dei soci vitalizi, con la quoto di L. 10.000 per lo singole persone e per le scuole secondario otataK e di L. 15.000 per gli Enti.
Nell'occasione, 1 singoli ooci già iscritti anno invitati a vcrmarc senza ritardo la qnota per l'anno 19S3 in L. 700, e a ricordare che la quota per Tanno 195i in lire mille dovrà coserò versata entro il SO giugno 1954, improrogabilmente*
Entro il prosaUno dicembre aarà convocata raaaernbloa generale degli aderenti ni Comitato localo per la nomina dei componenti del nuovo Consiglio Diret­tivo tra f quali il Presidente narionole dcll'lsriiuto Dominerà il Presidente del Comitato.
ÌSel Congreaao Nazionale ddlvIatitnto svoltosi nello scorzo settembre a Firenze, con la partecipazione anche, in rappresentanza dei Comitato di Modena, dei dott. Pascucci, direttore del nostro Archilo di Stato, sono stato prese importanti delibe­razioni: fra l'altro è stato approvato il piano dello pubblicazioni storiche corate dall'Istituto, per coi vedranno prossimamente la luco Q quarto ed ultimo volume delTa Epistolario di Nino Bizio, il secondo ed ultimo dcll'a Epistolario di Guglielmo Pepo, due volumi dclTcEpistolario o degli Scritti Politici di Guatavo Modena.
Per meglio coordinare l'attività degli organi centrali dell'Istituto con quella degli organi periferici è tato stabilito, sempre in occasione del recento Congreaao di Firenze, che tra presidenti di Comitati Provinciali (attualmente ne esistono circa 70), saranno chiamati a far porto del Consiglio Nazionale di Presidenza.
REGGIO CALABRIA. - Il giorno 8 novembre n. a* ài è tenuta l'assemblea dei soci del comitato, per procedere alla nomina delle cariche sociali. In base al voti riportati, sono stati eletti i profL Domenico De Giorgio, Domenico Comi, Pietro Pellegrino, Nicolo Poterti, Domenico Scaleri, Giuseppe Asmonc. La presidenza del l'Istituto ha ratificato la nomina dal pròt Domenico De Giorgio a presidente dal
comitato,
gasatili iti Ir 11 ha fatto voti perche gli enti locali risolvano nel più breve tempo ponaibOe il problema della eootituzioae di un Museo del Risorgimento. D presidente. del comitato ha incitato i soci a Intensificare la propria aziona in favore dagli studi risorgimentali.