Rassegna storica del Risorgimento
TOLOMEI ETTORE
anno
<
1953
>
pagina
<
626
>
W Vtiù tUil'hilMtt
AUa cerimonia hanno partecipato, (inoli oapreoa amento da Verona, ìWv* Co* valla. In lappreoantanzo drU'Amwinùuozlone provinciale, 11 prvf, Attilio Dal Cero precidente della aeaocU rione combattenti reduci di Verona, icmo UgfcurttcniW Ila autorità locali con a aspo il indaco prof. Zanella, e od lui aaponanti d*!Li vita pubblica di Verona m Souxmacanipgtt a
Alle 10. ìn municipio, ricevi un mio delle autorità la quali lo curimi averne ai gruppi combat tcntijitici e d'arma, hanno poi raggiunto la i*hfnaj dava c'ara radunata Catta la popolazione a dove prestava aervizio un reparto di avieri.
Dopo la Mcaaa, durante la (piala l'arciprete* decano Boninacgna lia pronunciato un'elevata orazione, OODO tote benedetta le due lapidi* Quindi* ni piazzale della chiesa, gremita di folla l'ow. Cavalla lui pronunciato un nobile diacono commemora-! rivo dal Caduti, rilevando come il contributo dì aangue dato da Sotzuzuammpagaa per Punita e la difeaa della Patria dall'epoca riaorgimentale ad ora è eaaoi con*idc-rcvolc tanto da costituire nn acido legame di unione piritnale e un coempìo lumino.
Parole di omaggio ai Caduti e di illuatrazionc della cerimonia tono state anch'-pronunciate dal pro Dal Cero*.
LA COLLEZIONE STORICA DEL RISORGIMENTO ITALIANO. - Con la comporta di Antonio Monti ha avuto termine la seconda cric della a Collezione storica del Risorgimento , stampata dalla Società Tipografica Modrncoe e pervenuta al 46 volante (gli tritimi due tono quelli di Loiaa Gosparini su 11 pensiero politico Antiunitario a Napoli dopo la spedizione dei Mille e di Pietro Pcdrotti au Le vicende della prima Repubblica Italiana nei gradisi di un diplomatico austriaco)*
Ha l'antica Collezione non muore. Una nuova serie al pubblicherà otto la direzione di Arturo Codignola, presidente del Comitato di Genova del nostro latitato, il quale ha voluto affiancarti come condirettori tre giovani apprezzati cultori di otaria del Risorgimento: Paolo Alatri, Ale condro Galante Garrone e Guido Quazzo.
Il prof* Codiamola e i anni collaboratori * in una riunione tenuto a Modena prr**o l'editore, hanno concordato I nuovi criteri ai quali 'informerà, la Collezione: maggiore larghezza d'impostazione e di respiro, più viva e moderna problematica, completo abbandono di ogni impostazione * civile sostituito a quella monografica, di ogni ten> denza a considerare il Riaorpmeato come un ciclo storico a se tante. Isolato nello spazio e nel tempo.
Nella nuova serie della frT* è già predisposta la pubblicazione di volumi di Romolo Quazza wu d*As*glio e Pio IX nel 18 *7- di Carlo Pischeddn, *u Rattorti e la crisi d'Aspromonte, dì Guido Quazza ni Ministero Gioberti, di Giorgio Voccarino ani RIO- > <obi ni un o italiano. di Paolo Alatri ui rapporti tra N a poi i e Palermo aotco Ferdinando II. di Bianca Montale au Gustavo Cavour, di Gianfranco Merli su Cearc Balbo e le due reda-aioni delle a Meditazioni, di Narciso Nodo au Palmerston, Mcttcmich e le riforme dello Stato Pontificio, di Luigi Santini au padre Gavazzi.
Sarebbe anche augurabile la pubblicazione dello nota opera dì Alfredo Coman--dina oo Umberto I, olla atampa della quale rautore atcaao rinunciò (il Fasciamo qui non c*4 entrato perche il tatto è avvenuto nel 1900, come ha dimostrato Piero Zama nello comunicazione svolta al XXXII Congreato dell'istituto), ordinando la distra-alone dell'intera edizione.
m m m
PER LA CASA DI GARIBALDI A NEW YORK. = Antonio Mcucci, bizzarro
ingegno fiorentino, aveva quarantadue anni quando al stabili negli Stati Uniti, eacogi*
Undo invenzioni, tra cui quella del telefono, dclU quale fu da altri defraudato. Nel
ISSO Giuseppe Garibaldi sbarcò a New York, dove gli avevano preparato onoranze