Rassegna storica del Risorgimento

TOLOMEI ETTORE
anno <1953>   pagina <627>
immagine non disponibile

Vita iUVUtìtufo
621
grandi*wia II *u;> acuto politico gli tuggert dichiodar* ospitalità I Mrwvl,potéetaore di tu mode*ta fannia aelTiftota di Statari 1 ftUnd, rhr fu parte della eliti dtKrar York Menaci alternavi* aooi tentativi di inveuiion* con Iti fabbricazione di candele e Cari baldi lo inutorai la quo tu inedita e non fortunata im prete, por recando! ogni di 1 porto per cercar* un (sbirro orni* marinalo. Sono pagina di commovfjilff Kraodeatrv Lo tfActta fu riicatuti dall'Ordine dtififti dftatin e la Società Eir Uro tecnica italiana cretto * Me ucci nel giardino antiatante, un boato monumentale* I
Venti anni fa nella cateti* >ì vedovano ancora; una branda, un fucile* unta giubba roma od altro reliquie del generale; od tot tettitelo alcuni modelli del telefono Meticci. Oggi ne**am> di quanti ricordi calate più. L'Ordine dei figh d'Italia ha riparato 1A caaar >u inacciaia di rovina, ma ette 2 vuota. Solo a chi in piritnalmmte preparato dal ri cordo o dalle gatta di quatti due, ciaecuuo a ano modo, grandi italiani, il luogo può f*a>. aero meta di pellegrinaggio* CU Americani anche d'origine italiana non vt vedono die una casetta ultracentenaria come tante altre. Eppure sarebbe oltre che un contributo entiineatale ad ma glorioaa memoria, opera bella d'italianità fare detta cataun pio colo muaco dova ri accoglicatcro immagini, e ricordi d'ogni genere dello getta di Cin> eppe Garibaldi. Accanto a queati In conferma dell'invenzione (dbcuua, ma poi ricono* cinta dalla Corte Suprema degli 5, U.) del Meucci: una specie di sacrario dove ai po­rrebbero raccogliere gli oriundi e i nimpatizzaniì italiani par rievocare queste nobili figure, cibacon la loro proteina e con il loro ingegno, tennero* in America* alto il nome del noiatm Poeta; e trarne occasione per illustrare le vicende del Risorgimento ed inaio* me la rievocazione del come gli Stati Uniti fiancheggiarono la nostra risooase,
ISOrdin* dèi figli d*halia ed 11 Comitato di Roma della Dante Alighieri attendono alla realizzazione di questo progetto. Etti rivolgono, perciò, a tutti coloro che di Cari-baldi o di altri connazionali (oomel'Avczxana, UMaroncelli, ecc.), i quali nell'epoca del Risorgimento ebbero comunque rapporti con gli S. U,, coacervassero oggetti ditegni, proclami, vedute, tampe.o ricordi, ecc., dei quali noa incresccsse loro cederli alla Gaa Meucci e Uciortano a voler cooperare in qualche modo alla conti lozione di questo no* desto, ma unico tempio della generosa, italianità negli S. V.
Sarebbero accetti particolarmente libri, ttampc* manifetti, vecchi giornali, reli­quie relative alla persona, di Garibaldi e dei tuoi compagni, o dei martiri dell'indi pen­denza italiana* A queata Rivinta o alla Previdenza del Comitato di Roma - Pian Firenze, 27 - Roma - pottono essere indirizzate lo tispotto 0 gli oggetti; dei donatori e dei doni tara a no tempo pubblicato l'elenco*
Ricordiamoci da ultimo che l'iniziativa è appoggiala dal Ministero degli Ettori e dal Consolato Generale dvltalia a New York ed e aaaunta dal Comitato Romano d'ac­cordo con la ItaloAmerican Hittorical Society di Staten laiand.
Il Comitato romano della a Dante *