Rassegna storica del Risorgimento

MEINECKE FRIEDRICH
anno <1954>   pagina <8>
immagine non disponibile

8
Giuseppe Talamo
Ma, infine, quale soluzione fu indicata dallo storico tedesco per far gua­rire la Germania dal suo spirito militaristico e imperialista ? Dall'analisi so­ciale ed economica precisa fatta di questi fenomeni a proposito del sorgere del-l'hitlerismo ci si aspetterebbe qualche radicale riforma strutturale della so­cietà germanica. Ma Meinecke fu, lo ripetiamo, uno spirito intimamente reli­gioso, con rocchio fisso sempre più all'uomo, individualmente considerato, che alla società. Egli perciò si accontentò di indicare il nome di un grande poeta, Goethe, l'antitesi più completa di Bismarck. Purificarsi perciò sin­golarmente questo fu il testamento spirituale di Meinecke al suo popolo fondando delle Comunità goethiane, che, con regolari trattenimenti poe­ticomusicali, rigenerino l'anima germanica mediante la lettura di Holder-lin, Moerike, Rilke e la audizione di Bach, Mozart, Beethoven, Schnbert.
Sarà ascoltato dalla Germania questo appello a creare nelle sìngole co­scienze un nuovo Umanesimo tedesco ?
GIUSEPPE TALAMO