Rassegna storica del Risorgimento

LINCOLN ABRAHAM ; MAZZINI GIUSEPPE ; MELLONI MACEDONIO
anno <1954>   pagina <24>
immagine non disponibile

24
Alberto M- Ghisalbertì
parecchie lettere inedite del Lincoln sono ancora in Italia, come abbiamo
(limosinilo. **
Quanto ai rapporti del Melloni con il Mazzini (poiché quelli del primo con Lincoln non sono provati che dal messaggio, per ora), in tutto l'epi­stolario del Genovese, abbiamo due soli accenni, un po' lontani come data e non troppo significativi come grado d'intimità: ano, del maggio 1834, a Paolo Pallia: Conosci Melloni? salutamelo por me, se lo conosci, 2> l'altro del gennaio 1835, a Luigi Amedeo Melegari: i tuoi son già raccomandati a Melloni, quindi a Libri etc. 3) Un po' poco, anche a non pretender troppo, per spiegarci come mai la contessa Fulvia Salazar di Romancngo, nata dei marchesi Crivelli d'Agliate (e Mazzini avrebbe fatto sfoggio di tutto questo lusso di titoli nobiliari!...), in epoca non meglio precisata, ma, per il Casanova, da porsi tra il 1862 e il 1865, mandasse proprio al Mazzini la lettera di Lincoln al Melloni, con gentile preghiera di darne la traduzione? 4)
E come stiamo con gli accenni a Lincoln, anche senza volerci trovare eppure non sarebbe male qualche eco del messaggio? Ce la caviamo presto anche qui, il lettore non si spaventi.
25 aprile 1862: ... Nous ne pouvons envoyer, je crois, sans un intérmédiaire [l'indirizzo promosso da Garibaldi per l'abolizione della schiavitù]. Lincoln devrait corniliencer par vérifier les signatures et si nous lui disons de prendre des informa­ti ons, il ne le fera pas ecc.5' 18 agosto 1863: ... Il principio in nome del quale Garibaldi manda un saluto a Lincoln il principio che Dio ha posto come fine alle battaglie americane e pel quale, inconscii molli, irresoluti e timidi i più, combattono or nondimeno i repubblicani del Nord è il più santo che esista, del quale tutte le lotte combattute da noi, credenti nell'avvenire, in Europa non sono che applicazioni parziali. E il principio dell'umanità ecc. *) 29 aprile 1865: ci thougbt of you as soon as the horrid news about Lincoln [era stato assassinato il 15 aprile} carne to me, and of the impression they would produce on you. It is a mere a et of revenge, a crime therefore and nothing else ecc. 'a 1 mag­gio 1865: ... Yes, I mourned for Lincoln and irmeli more for bis wife and ali those who loved him. As for bini, he died with the consciousness that the cause to which he had devoted himself was triumpbant... ecc.8) 1 giugno 1865: ... Supposing of course that he has nothing to do with Lincoln's dea ih... ecc. 9)
1) E la dimostrazione sarebbe stata la seguente: E siccome, trattandosi di una tra­duzione, potrebbe nascere il sospetto che non fosse se non un documento extravagante non proveniente da un carteggio di persona in relazione col Lincoln e con altri illustri Ame­ricani, coti per provare che accanto ad esse v'ha il messaggio e v'hanno altre lettere e, questa volta autografe del Lincoln, per la medesima concessione, aggiungo anche la finale e la firma del messaggio stesso perche i competenti americanisti sentenzino sulla, autenticità di questo secondo facsimile (CASANOVA, op. dt., p. III). Chiaro, no? Soprattutto pensando, come già si è detto, ohe il finale del testo italiano non corrisponde affatto a quello americano.
2) G. MAZZINI, Scritti editi e inediti* Imola, Goleati, 1943, Appendice, voi. VI, p. 440. *) Id., Scritti, voi. X, p. 299.
4) A Fulvia Crivelli, figlia di Vitaliano Crivelli, si accenna una sola volta (lettera a Sara Nathan, 2 settembre 1863). in MAZZINI, Scritti* voi LXXXVI, p. 158.
5) MAZZINI, Scritti, voi. LXXH, p. 279. a Karl Blind. 1 Ivi, voi. LXXVI, p. 33, agli editori del Dovere.
7) Ivi, voi. LXXX, pp. 224-225, n Matilde Bigg. W Ivi, voi LXXX, np. 230-232, a Clementi Taylor. ') Ivi, voi. LXXX, p. 272.