Rassegna storica del Risorgimento

VIEUSSEUX GIOVAN PIETRO ; CIAMPINI RAFFAELE
anno <1954>   pagina <37>
immagine non disponibile

A proposito di un libro sul Vwussrux Zi
tico, souo tutt cose chfjj. In sede storica almeno, anziché teologica, contano solo fino ad un certo punto.
Diamo almeno qualche esempio del modo con cui la peculiare sorte di protestantesimo, che costituisce il background spirituale del VieusseuXj può aiutarci a comprendere meglio una quantità di quegli stessi materiali documentari, che l'amorosa e meritoria fatica del Ciampini ha messo in luce. Come si è detto, nel 1808, Giampiero è arrestato ad Anversa per avere violato il Blocco Continentale. Ed ecco il suo modo di difendersi in quell'occasione; anziché negare di avere introdotto in Francia un carico di merci di contrabbando, si limita a mostrare di avere invano tentato di usare mezzi legali e di essere stato costretto all'illegalità dall'incomprensione della burocrazia imperiale: quando però gli chiedono di fare il nomo dei contrabbandieri che materialmente hanno fatto passare il confine alla merce, risponde asciutto, Quoi qu'il cn soit, dispensezmoi de vous faire cette révelation, qui ne peut convenir à mes principcs . Inutile conuneu-tare o domandarsi quali sono i principcs, per cui e disposto a sopportare quoi qu'il en soit .
Più tardi, passa un giorno dalla Wartburg. I ricordi di Lutero Io riempiono di tanta folla di pensieri e ricordi, da piombarlo in una révérie,. dalla commozione piuttosto insolita per un realistico uomo di affari come; lui. E annota sul suo taccuino: Luther ce qu'il a fait *- ce qui restoit à faire Leon X Pie VII Napoléon - Charles V chàpitre bien singu-lier et bien philosophique à ajouter aux Dialogues des morte de Fontenelle... Dans un siede, à quelque marbré près, Leon, Pie, Charles, Napoléon, et moi nous serons tous sur la méme ligne, tous rongés de vers... Je quitte à regret les ruines de la Wartburg. È per lo meno dallo Spener in poi che il pro­testantesimo preilluministico ed iUuruinistico ha per la mente l'idea di ce qui restoit à faire, dopo Lutero, cioè della Riforma ancora da com­pletare. E l'ombra sarcastica del Fontenelle viene subito a fare compagnia a quella del Riformatore. Ma i vermi, a quanto pare, roderanno piuttosto i papi, gli imperatori e magari il Vieusseux in persona, che non Lutero e la sua opera.
Ancora più caratteristico, però, è un appunto di viaggio, preso a Co­stantinopoli, nel 1817. I popolani turchi sono ammirevoli per innata dignità e per moeurs incorrotti dalla civiltà; anzi sont plus fidèles observateurs des maximes de l'Evangilc dei superbi Russi, che vorrebbero dettare loro legge, Les enfants de Mahómet, il faut leur rendre cette justice, observent les comrnandamenti de Dieu plus que tous Ics autres honunes: ecs coni-mandements, qui ne sont pour la plupart que les préceptes de la morale naturellc, sont gravés dans le coeur d'une manière indistructible; le pre-cepte de la charité, qui cn derive, et que l'Evangile a consacra d'une ma­nière si sublime, n'est pas moina recommandé par Mahómet, et son obser-vation est un des leurs premiers devoirs... Leurs principcs religieux, leurs habitudes. leur orgu.il national, ne leur pcrmottent pas de laisscr leur voi-sin tomber dans Ics derniers degrés de la misere. A nostro avviso almeno, qui non c'è solo la nota di colore di un turista qualsiasi: c'è tutto un mondo ideale racchiuso in quattro righe. L* Svaligile dei bisnonni ugonotti va a braccetto con il Mahómet del buon papà Voltaire; il cristianesimo come préceptes, commandements e, manco a dirlo,e principcs, corri-