Rassegna storica del Risorgimento

1795 ; FRANCIA ; SARDEGNA (REGNO DI) ; GUASCO CARLO
anno <1954>   pagina <64>
immagine non disponibile

64 Angelo Morìa Raggi
1786 sposò Marianna Cristina Canato diCuinianal> figlia di Francesco Giacinto e di Marianna Eleonora Alfieri, sorella del grande tragico.*) Quando egli passò poi al servizio dell'esercito francese, Vittorio Alfieri non gli seppe perdonare quello che egli riteneva un asservimento alla tirannide napoleonica, ed in una lettera del 1799 a lui diretta, pur riconoscendone il valore come ufficiale* ebbe parole aspre per lui.31 Giunto al grado di generale di divisione sotto l'Impero, lasciò il servizio nel 1806 e mori ad Alessandria il 31 marzo 1809.
Chiusa questa lunga, ma necessaria parentesi, torniamo ora, attraverso Tesarne delle lettere del marchese Guasco agli avvenimenti che succedettero.
Come già abbiamo rilevato al principio di questo studio, mancano le let­tere che certamente vennero scritte tra la fino di giugno ed il 21 luglio. Ma forse la perdita non è grave come potrebbe sembrare a prima vista. Nulla infatti d'importante successe in questo periodo. E ben diverso sarebbe stato forse il destino d'Italia se a capo degli eserciti alleati ci fosse stata una per­sona più audace del De Wins la quale, seguendo i consigli degli ufficiali piemontesi, avesse saputo dare il colpo decisivo all'esercito repubblicano stremato e ridotto di forze. *) I punti strategicamente più importanti erano nelle mani dei federati. Ma nonostante le pressioni che la Corte di Torino fece a Vienna, il De Wins non si mosse.s)
Continuano i movimenti delle truppe e il Guasco, ripetendo l'opinione che doveva essere dovunque diffusa, ritiene prossimo l'inizio delle operazioni d'attacco.
21 luglio.
Ieri mattina sono partite di qui tre Divisioni d'Ulani seguitate questa mattina dai due Reggimenti Napoletani della Regina e del Principe, per an­dar subito a Saluzzo, ove saranno sotto gli ordini del Generale Fischer, partito ieri da Alessandria a quella volta.... Tutta quella Truppa tripudia d'andar in Piemonte, ove si fanno tutte le disposizioni per attaccare in breve il Posto impor­tantissimo del Carlino presso a Tenda; tocche, se riesce, obbligherà i Francesi a ritirarsi a Nizza per non esser presi di dietro dal Generale De Wins, il quale avendo già il suo Quartier Generale in Finale, potrebbe in tal caso tagliar loro la ritirata.
29 luglio.
GU Austriaci hanno il lor Quartier Generale a BorglteUo e si crede che per qualche tempo non onderanno più avanti, essendo prima necessario, che il Generale Colli scacci i Francesi dal Colle di Tenda. Dalla parte di Piemonte nulla si sente in questi Luoghi.
i) L. CtBHABio, Notizie genealogiche di famiglie nobili degli antichi stati della Monarchia di Savoia, Torino, 1806, p. 102.
*) G.BniÀ3totVita del Marchese Vittorio CollidiFclizzano, Torino, 18S6, p. 2.; Lo SPRETI, op. de.. Famiglia Colli, tav. II, indica Giulia invece di Marianna: pure diverse sono le date di nascita del Colli, 17S6, e di morte, 7 maggio.
J)V. Ao-reai, Fila scrina da esso, Epoca IV, cap. XXVHI, in Opere, Italio, 1809. VCL Vili, p. 216 segg.
*) J. TBAON* DE RUVEL, op. cft., p. 27S.
S> D. C**OTn, op. cit. Vot I,p. 291; L. CTBIUHIO, Origine e progressi dvinsti,Uzioni della monarchia di bavoia auto olla cosiituuione del Regno d'Italia, Firenze, 1869, p. 189.