Rassegna storica del Risorgimento
1795 ; FRANCIA ; SARDEGNA (REGNO DI) ; GUASCO CARLO
anno
<
1954
>
pagina
<
65
>
La campagna franco-austro-sarda del 1795, eec* 65
Intanto proseguivano le azioni per mare. Mentre il De Wius, armato delle navi corsare, depredava i trasporti francesi e rubacchiava lungo le coste liguri dando un esempio di poca serietà militare, gli Inglesi, forti della loro flotta, approfittavano di ogni occasione per tentare di distruggere le navi francesi ponendo in pratica quella tattica di blocco che riuscì ad essi sempre vantaggiosa.
Ed a questo proposito sono interessanti le lettere del Guasco del 21 e del 23 luglio ehe accennano, la prima soprattutto, con dovizia di particolari, ad azioni navali compiute dagli Inglesi.
21 luglio.
Mi 13 del corrente v'è stato un combattimento navale in faccia a Frejus tra la vanguardia Inglese e la retroguardia Francese. Il Vascello di questa seconda, chiamato VAlcide di 74 pezzi di cannone e 700 uomini di equipaggia, e saltata in aria pel fuoco penetrato alla Santa Barbara nel momento che abbassava il padiglione per arrendersi agli Inglesi. Anche due altre Fregate Sansculotide sono state disalberate e rasate a segno, che a gran stento poterono i Nemici re-murchiarle sin dentro al Golfo di Frejus, dove tutta la loro Squadra si e rifugiata. Se non si levava un forte vento di libeccio, che impedì a vincitori di proseguire la loro caccia, tutta quella flotta era presa o sommersa. La Squadra Britannica è ora alle Isole di Hjeres per addocchiare la Francese, caso che pensasse d'uscire da quel ricovero. *)
Dell'azione navale indicata nella lettera successiva non abbiamo invece trovato alcun accenno altrove.
23 luglio.
Sta mane è qui giunta notizia d'altro combattimento navale seguito nel Mediterraneo a 21 corrente tra Inglesi e Francesi. Questi ultimi, dicesi, che abbia perduti tre vascelli e 4 fregate. Tale nuova merita però una conferma.
Ma per terra non si ha nessun movimento.
1 agosto.
Gli Austriaci in Riviera non si movono per ora, ed il loro posto più avanzato finora è al Borghetto in vicinanza di Finale.
Alla notizia che il Guasco ci dà netta lettera successiva dobbiamo prestare un credito molto limitato. Forse trattavasi di una voce infondata ome quella che troviamo, dietro conferma dello stesso marchese, in un'altra lettera del 2 settembre, o meglio erano semplici scontri di pattuglie avanzate, mandate, per ogni eventualità, a saggiare le posizioni nemiche.
6 agosto.
Per lettera di ieri sera abbiam inteso che il Generale Colli avendo attaccato un posto (non so ancora quale) per tre volte, fu sempre bravamente respinto da
lì J. THAON DE REVEL, op. cìi p. 278 wgg.