Rassegna storica del Risorgimento
1795 ; FRANCIA ; SARDEGNA (REGNO DI) ; GUASCO CARLO
anno
<
1954
>
pagina
<
66
>
66 Angelo Maria Raggi
nemici Francesi. I due Reggimenti di Piemonte e delle Truppe Leggieri, san. quelli che han maggiormente sofferto.
2 settembre.
Le armate da una parte e dall'altra dormono saporitamente, e ciò che atee il Corrier Milanese del Veladini, che i Piemontesi abbino assalito e preso il Posto importantissimo di Termini, è una mera invenzione del Gazzettiere. Dettò stesso calibro è quella dei 3 Battaglioni Austriaci imbarcati sulla Flotta Inglese per fare uno sbarco sotto Alberigo.
Ben più importante è invece Fazione compiuta il 30 agosto contro Cla-vières, *) ed alla quale accenna il Guasco nella sua lettera del 7 settembre insieme alle solite e sempre disilluse speranze.
Altra nuova di rimarco non abbiam qui, se non quella che i Piemontesi avendo alValba del giorno 30 spirato Agosto e in mezzo a folta nebbia attaccato il Posto di Clavieres occupalo da Francesi alle frontiere del Delfinato nella Valle d'Olite, sono stati respinti con perdita di 12 Uffizioli, e di circa 400 soldati tra morti, feriti o prigionieri. Un altro Posto nemico è però caduto in poter nostro con cattura di un Uffiziolo, e di 51 soldati Francesi. Comincia a vociferarsi che gli Inglesi abbino dichiarato guerra alla Spagna, irritati perche ella abbia fatta la sua pace particolare con Francia. In somma ben lungi dal conchiudersi, sembrami che la pace sempre più si allontani da noi. Si tocca con mano che Vira celeste non è per anco placata; e come mai lo sarebbe se i Popoli, quantunque rovinati dalla guerra non danno il minimo segno di ravvedimento?
Il villaggio dì Clavieres venne effettivamente occupato dal capitano Costa che comandava l'avanguardia della colonna che aveva l'incarico di condurre le operazioni. 2) Avendo esaurito in tal modo il suo compito, egli abbandonò il villaggio dopo averlo incendiato, trasportando con sé alcuni prigionieri. I Francesi poi, sopraggiunti con rinforzi, poterono circondare il grosso delle forze piemontesi comandate dal ten. col. D'Allemagne e dal col. Chevilly, catturando 400 soldati e 12 ufficiali. Questa perfetta concordanza tra il numero dei prigionieri trasmessoci dalle fonti e quello dichiarato dal. Guasco, se pure può essere facilmente attribuito a qualche comunicato ufficiale, giornalistico od altro, serve tuttavia a confermare la precisione usata dal Guasco nel trasmettere notizie, a prima vista anche superficiali, al suo intendente.
In quanto all'altro posto cui accenna il Guasco nella sua lettera, trattasi probabilmente della Rocca Clary conquistata appunto in quell'occasione dalle truppe del col. Revel, con la cattura di una cinquantina di prigionieri. 3*
Sulla fronte francese, dove il gen. Kellermann era stato frattanto sostituito dal gen. Schérer nel comando dell'Armata d'Italia, si iniziano il 23 ottobre le operazioni con l'attacco portato dal gen. Serrurier con le brigate Miollis
1) X. B. SAtwrore. op. ai., v, 124 segg.; Parerai F., op. < voL I, p. 55fc
.., ? RoB?: suerra in V<llU di Daro RiPoria negli anni 1794 a; 3395, in Rivista Militare. Italiana* 1899, p. 41.
*) E. DE Rossr, op. ? p. 38,