Rassegna storica del Risorgimento
PIERANTONI (FAMIGLIA) ; ROMA ; MUSEI
anno
<
1954
>
pagina
<
143
>
Libri e periodici 143
BONELLI (CESARE).
25. - R. V. MIRAGLI A, // generale Cesare Bonelli, in Torino, Torino, ottobre 1953.
BOSCO (GIOVANNI).
26. - A. Pn L'italianità di don Bosco e i contrasti tra Chiesa e Stato, in Preal
pina, Varese, 31 gennaio 1934.
27. - GAETANO C .APASSO, Perché Omodco ha taciuto di don Bosco, in Palestra del
clero, Rovigo, 1 gennaio 1954.
BOSI (LUIGI).
28. LUDOVICO BOCCHI, Un eroe trecentano del Risorgimento che il Polesine non
deve dimenticare, in Gazzettino, Venezia, 21 dicembre 1953.
BOVIO (GIOVANNI).
29. - PANTALEO INCUSCL, Bovio e Ruhìchi, in Voce repubblicana, Roma, 29 no
vembre 1953.
BRESCIA - V. n. 232, 247.
BRINDISI
30. - NICOLA VACCA, Un ritrovo liberale in Brindisi tra il '48 e il '60, in Gazzetta
del Mezzogiorno, Bari, 4 ottobre 1953.
BROGGI REALE (GIUSEPPE).
31. - LIVIA MARINO PEREZ, Siracusa d'altri tempi nette scarpette* di Giuseppe
Broggi Reale, in Sicilia, Catania, 12 febbraio 1954.
BROLIO.
32. - DARIO MAZZOTTI, // castello di Brolio in Chianti, in Pensiero romagnolo,
Forlì, 10 ottobre 1953.
BROLLO (ANGELA).
33. - ANTONIO BALDINI, Bruttina (ma non a bastanza), in Corriere della sera,
Milano, 7 marzo 1954.
BRONTE - V. n. 285. CALAMARTINA - V. n. 90.
CANESTRINI (GIUSEPPE).
34. BICE RIZZI, I rappòrti di Canestrini con Vieusseux quale inviato speciale
della Repubblica Romana, in Alto Adige, Bolzano, 21 dicembre 1953.
CAPUANA (LUIGI).
35. AURELIO NAVARRIA, Luigi Capuana fece a Firenze le sue prime armi lette
rarie, in Nazione, Firenze, 17 agosto 1953.
CARBONERU.
36. GENNARO DE CRESCENZO, Le Vendite carbonare nel Salernitano, in Gazzetta
di Salerno, Salerno, 24 ottobre 1953.
CARDUCCI (GIOSUÈ).
37. - GAETANO BONIFACIO, La democrazia del Carducci, in Tirreno, Livorno, 13
marzo 1954.
CARLO ni DI PARMA.
38. - ETTOHR Ai.i.Oiior.i, L'unico regicidio del Risorgimento, in Messaggero di
Roma, Roma, 27 marzo 1954.
CARLO ALBERTO.
39. PAOLA BOLOGNA, / baffi da carbonaro del principe Carlo Alberto, in Gazzetta
sera, Torino, 2 dicembre 1953.