Rassegna storica del Risorgimento

PIERANTONI (FAMIGLIA) ; ROMA ; MUSEI
anno <1954>   pagina <145>
immagine non disponibile

Libri periodici 14;
CORDOVA (FILIPPO).
57. GIUSEPPE LUPO, Filippo Cordova, in Figure nostre, Caltanisscita, 29 novem­
bre dicembre 1953.
CORREGGIO.
58. - T. V., In margine alla mostra del Risorgimento italiano, in Gazzetta di Reg­
gio, Reggio Emilia, 5 novembre 1953.
CRIMEA.
59. -AL PREDO DE DONNO, A cent'anni da un conflitto storico, in Gazzetta del
popolo, Torino, 21 febbraio 1954.
CRISPI (FRANCESCO).
60. - LUIGI LIMONCELLI, Francesco Crispi, in Secolo, Roma, 23 gennaio 1954.
61. - GIOVANNI SPADOLINI, Crispi e l'irredentismo, in Alto Adige, Bolzano, 11 di­
cembre 1953. V. n. 281.
DE CASTRO (VINCENZO).
62. - PIETRO FRANOLICH, Un patriarca dell'irredentismo istriano- Vincenzo De Castro,
in Gazzetta del Veneto, Padova, 19 gennaio 1954.
DE MARCHI (CALISTO) - V. n. 120.
DEL MASTRO (MICHELE E FRANCESCO PAOLO).
63. - GENNARO DE CRESCENZO, Un episodio ignorato della presa di Palermo, in
// Gallo, Salerno 13 febbraio 1954.
DEMBOWSKY (CARLO) - V. n. 160.
DE TACCHI (LUIGIA).
64. - PIETRO PEDROTTI, Il salotto di Luigia de Tacchi la benefica gentildonna rove-
retana, in Alto Adige, Bolzano* 17 novembre 1953.
DIAZ (ARMANDO).
65. - ARISTIDE DI VIARICI, Il generale che vinse, in Giornale di Brescia, Brescia,
4 novembre 1953.
DOTTESIO (LUIGI).
66. HISTORICUS, L'arresto e il martirio di Luigi Dottesio, in Provincia, Como,
12 marzo 1954.
DUE SICILIE (REGNO DELLE) - V. n. 118, 181.
EUROPA.
67. PIER GIOVANNI BARONI, L'ideale d'Europa dall'Umanesimo al Risorgimento,
in Civitas, Roma, febbraio-marzo 1954.
68. - PIETRO LICNAZZI, Il senso dell'Europa nel Risorgimento, in Idea, Roma,
novembre 1953. V. n. 137.
FAENZA - V. n. 174.
FASOLA (ALESSANDRO).
69. GENNARO DE CRESCENZO, Da sindaco a garibaldino, in Gazzetta di Salerno,
Salerno, 6 marzo 1954.
FÀVIGNANA - V. n. 85.
FERRETTI (GIOVANNI).
70. - ETTORE ZUCCMELI./, Ricordando Giovanni Ferretti, In Adige, Trento, 12 gen­
naio 1954.
sa