Rassegna storica del Risorgimento
PIERANTONI (FAMIGLIA) ; ROMA ; MUSEI
anno
<
1954
>
pagina
<
152
>
152 Libri e periodici
MOSTRE DEL RISORGIMENTO. Itti.. S. SAMBIC LUDOVICI. L* atorw in * - <tó Kw mantovano nella Casa del Montagna in Mantoi a in Linea grafica, Milano,
settembre-ottobre 1953. V.n.58.
MUSEI DEL RISORGIMENTO.
173. - RENATO CARMICNANI, Origini e finalità della Domita mazziniana*, in Tirreno,
Livorno, 9 marzo 1954. h
174. - NEVIO MATTEINT, L'Ottocento illustrato sulle scatole dei fiammiferi, in Resto
del Carlino, Bologna, 19 novembre 19C3. Sui 32.000 pezzi raccolti alla Biblioteca civica di Faenza. 1,75, . FRANCO PETRUZZELLI, Il centro di studi della Domus mazziniana x, in Nazione
sera, Firenze, 9 marzo 1954. V. . 139.
MUSICA.
176. - RE GIO, Inni e canzoni del Risorgimento, in La Mole, Torino, 10 gennaio 1954.
V. n. 130,134.
NAPOLEONE.
177. - GIOVANNI MAIOLI, Memorie ed opere napoleoniche a Bologna e fra i fiumi Reno
e Po. in Carlino sera. Bologna. 4 gennaio 1954.
178. - GIOVANNI NELTO, Bonaparte a Treviso il 2 maggio del 1797,, in Gazzettino sera,
Venezia, 25 marzo 1954.
179. CESARE SPELLANZON, Napoleone I e il Risorgimento. È un fatto accertato la
congiura torinese del 1814, in Giornale, Napoli, 30 dicembre 1953. V. n. 156.
NAPOLEONE M - V. n. 251,
NAPOLI
180. - VITTORIO RICCIUTI, I più noti caffè di Napoli scompaiono un po' alla volta,
ih Resto del Carlino, Bologna, 2 dicembre 1953. V. n. 42, 49, 126.
NEOMARTINO (GAETANO DOMENICO).
181. - CESARE SPELLANZON, Ai tempi di Ferdinando I. Come fu attuato lo sterminio
dei Vardarelli, in Giornale, Napoli, 12 marzo 1954.
NICOTERA (GIOVANNI).
182. - GENNARO DE CRESCENZO, Giovanni Nicotera chiuse gli occhi di Mameli, in
Gozzetto di Salerno, Salerno, 20 febbraio 1954.
NDXVO (IPPOLITO).
183. - ELIO BARTOLINI, Lettere inedite di Ippolito Nieva, in Gazzetta del popolo,
Torino, 18 febbraio 1954. Sono dirette alla madre.
184. - PAOLO FERRINI, Sullo sfondo del Risorgimento meteora fulgidissima Ippolito
Ntevo, in Ora, Palermo, 5 novembre 1953.
OBERDAN (GUGLIELMO).
185. - ALFREDO DE DONNO, Oberdan oggi è ancora a Trieste, in GozzeMo del popolo,
Tonno, 20 dicembre 1953. 386.. GIANNALDO GENTA, Nel sacrificio di Guglielmo Oberdan la sintesi della ribel-1A7 V. ì? **?*!T* '" SeGf'/o' Ronw 24 dicembre 1953. W'-VlìlTl' mgS U -* *--*-* E Oriente OMODEO (ADOLFO) V. n. 27.