Rassegna storica del Risorgimento
PIERANTONI (FAMIGLIA) ; ROMA ; MUSEI
anno
<
1954
>
pagina
<
159
>
Libri e periodici
159
TRENTINO-P. tkp,26Z. TREVISO.
304. . G. B. , Letterati trevigiani nel Risorgimento nazionale, in Gazzettino sera,
Venezia, 7 dicembre 1953. V. n. 178.
TRIESTE.
305. - VITTORIO EMANUELE BHAVF.TTA. Fiorente primavera del 1848. Issato al picco
della S. Micìiele il tricolore sventolò per la prima volta davanti a Trieste, in Gazzetta di Reggio, Reggio Emilia, 1" novembre 1953. V. n. 93, 94, 185, 282.
TROTTI ESTENSE MOSTI (PAOLINA) - V. n. 87.
TURBIGLIO (GIOVANNI).
306. GENNARO DE CRESCENZO, Mefistofele in camicia rossa, in Gazzetta di Salerno,
Salerno, 27 marzo 1954.
TUVERI (GIOVAN BATTISTA).
307. - GIANFRANCO CONTU, Ricordo di G. B. Tuveri, in Nuova repubblica, Firenze,
5 marzo 1954.
VENEZIA - V. n. 202. VENEZIA GIULIA - V. n. 92.
VENTURA (GIOACCHINO).
308. - EUGENIO DI CARLO, Dottrina politica di padre Ventura, in Sicilia del popolo,
Palermo, 31 dicembre 1953.
VIEUSSEUX (GIAMPIETRO) - V. n. 34.
VILLA GLORI.
309. - VIATOR Una pagina del Risorgimento italiano: Villa Glori, in Secolo, Roma
23 ottobre 1953.
VORTHEY (ANDREA).
310. BRUNO BRUNI, Identificato in Andrea Vorthey il Padre Battista de Le mie
prigioni', in Avvenire d'Italia, Bologna, 4 febbraio 1954.
WAGNER (RICCARDO).
311. MARIO RINALDI, Wagner si trovò in Sicilia con una folla acclamante Gari
baldi, in Messaggero di Roma, Roma, 3 marzo 1954.
WERNER (ZACCARIA) - V. n. 151.
ZANARDELLI (GIUSEPPE).
312. - CARLO BONAROI, L'illustre statista nel cinquantenario della morte, in Giornale
di Brescia, Brescia, 20, 21 ottobre 1953.
313. - GIACOMO ZERNIERI, Giuseppe ZanardeUi visto dai cattolici, ieri e oggi, in
Italia, Milano 3 dicembre 1953.
ZARATTI (GIOVANNI ARCANGELO).
314. Linci VINCI, // veterano di Macoli è rievoca antiche battaglie, in Tempo,
Roma, 28 febbraio 1954.
ZOLLI (GIUSEPPE).
315. è GENNARO DE CRESCENZO, Salerno di cinquantanni fa. Trascurò la materna'
tira per parlare della Patria il professore garibaldino del liceo Torquato Tasso, in Roma, Napoli, 25 marzo 1954.
EMILIA MORELLI