Rassegna storica del Risorgimento
VIDAL C?SAR
anno
<
1954
>
pagina
<
859
>
Libri e periodici 859
1B autorità : gli interessi del Clero sono strettamente connessi con quelli elei Governo e resistenza di un forte governo è la più sicura base per la prosperità del Clero (circolare ai comandanti militari del Lombardo-Veneto). Sull'unione tra i sacerdoti (che pur non cessano d'essere cittadini) e il popolo il Tnz/.uli insiste, invece, riconoscendovi la condizione essenziale per l'apostolato religioso : Questa amichevole intimità importa che i preti conoscano a fondo i bisogni del popolo e i gemiti ch'esso mette. E qual meraviglia che essi ne prendano parte e se ne addolorino e facciano voti perchè la pubblica cosa migliori?. E ancora in una nota alla seconda memoria: Chi pensa che Gesù, nostro tipo, coepit facere et docere e come procedeva nella sua predicazione benefica, non dovrebbe trovare inconveniente che il prete sapendo delle scienze naturali, delle economiche e delle sociali sia in caso di accreditarsi presso il popolo per hi molteplicità delle cognizioni e di affezionarselo col giovarlo di utili consigli. Non obliamo che siamo in un secolo amante del positivo. Perchè non trarremo norma da quanto praticavano i Gesuiti nelle missioni straniere appianandosi la via alla predicazione evangelica per mezzo delle arti e delle scienze? Il sacerdote non deve limitarsi all'insegnamento di formule catechistiche, necessarie anch'esse, ma di per sé fredde e impersonali finché restano formule, ma da lui si richiede l'arte così potentemente persuasiva di condurre efficacemente ad amarle e metterle in pratica , la quale arte non consta, già, d'un cumulo di precetti retorici, ma di quella filosofia, che ha per oggetto le passioni dell'uomo e i principi di sua attività, poi la conoscenza delle condizioni economiche e sociali che agevolano o difficultano la pratica della virtù, la conoscenza infine dei veri bisogni importati dalla ragione dei tempi per inculcare quelle virtù che fanno meglio all'uomo . Da queste considerazioni nascono le preoccupazioni educative e sociali, che informano Tazione sacerdotale del Tazzoli e lo spingono non solo ad occuparsi delle Case di ricovero e industria e a cooperare alla costituzione e al funzionamento degli Asili di infanzia mantovani, ma anche a promuovere l'istruzione dei contadini e l'elevazione morale e intellettuale del popolo. Al congresso degli scienziati italiani di Lucca, nel 1843, il Tazzoli presenta una memoria Sulla importanza di istituire scuole agrarie nei seminari ecclesiastici , per dare ai giovani parroci la possibilità di guidare l'istruzione professionale delle classi rurali, costituendo in ógni parrocchia un podere modello, mentre al congresso di Milano dell'anno successivo presenta un progetto di un Libro del popolo comprendente in forma adatta e piacevole cognizioni elementari di religione, di storia, di geografia, di scienze naturali, di commercio e di legislazione. Anche di queste memorie si dà in appendice il testo, che ci svela così, accanto a quello del patriota, aspetti meno conosciuti, ma non meno sostanziali della sua complessa formazione.
Il volume delTUrangia Tazzoli, come si è accennato, si propóne di ricostruire la preparazione spirituale e intellettuale di don Enrico Tazzoli, insieme al suo pensiero e alla sua. attività di educatore, di filantropo, di sociologo, di filosofo, di storico e, infine, di cospiratore, inquadrandolo nelle vicende dell'evoluzione politica, sociale e culturale della Mantova del suo tempo. Ci offre cosi notizie minute, spesso cronachistiche, intendendo di fornire un materiale prezioso a chi voglia cimentarsi a riprendere un'indagine storica, che finalmente consideri la congiura di Mantova in una visione più generale e più vera, che non sia quella dei soli contorni politici Particolare interesse, a questo proposito, hanno i recenti contributi di Alberto Àyarzi (L'apostolato educativo di E. T., in Pedagogia e Vita, 1' novembre 1953, pp. 53-61 ; E. T. e il Clero cattolico del Lombardo-Veneto, in Bergomum, a. 1.954, n. 1, pp. 2547) il quale si è avvalso dei documenti raccolti dalI'Urangia Tazzoli e ha offerto all'attenzione degli studiosi nuovo materiale
inedito. VITXORIO E. GIUNTBLLA