Rassegna storica del Risorgimento
VIDAL C?SAR
anno
<
1954
>
pagina
<
879
>
Libri e periodici 879
71. ROBERTO BERARDI, Rivoluzione e Altare nel Risorgimento d'Italia, in Popolo
Nuovo, Torino, 10 settembre 1954; Sicilia del popolo Palermo, 15 set-lem lire 1954.
72. - GIORGIO DI GIOVANNI, La storia del Risorgimento dibattuta a congresso, in
Fiera letteraria, Roma, 19 settembre 1954. Si pubblicano anche l'intervento di Giovanni Spadolini e i riassunti delle comunicazioni di Roberto Cessi e Ferdinando Boycr.
73. - GAETANO FAI.ZONE, Si è svolto a Messina il Congresso Nazionale di Storia
del Risorgimento, in Sicilia regione, Trapani, 12 settembre 1954.
74. - FAUSTO FONZI, Problemi di storia religiosa al XXXIII Congresso Nazionale
del Risorgimento, in Presenza cristiana, Catania, 16 ottobre 1954.
75. - ROBERTO JOUVENAI-, Al XXXIII Congresso del Risorgimento italiano. Presenza
protestante nel Risorgimento, in La Luce, Torre Pelli ce, 17 settembre 1954.
76. - EGIDIO PAPA. Il problema religioso nel Risorgimento italiano, in Osservatore
romano, Città del Vaticano, 24 settembre 1954.
77. - ETTORE PASSERE*, Aspetti religiosi del nostro Risorgimento, in Presenza cri
stiana, Catania, 18 settembre 1954.
78. - Postille al Congresso di storia del Risorgimento, in Discussione, Roma, 19
settembre 1954.
79. - ERNESTO RAGIONIERI, Il problema religioso nel Risorgimento, in Nuovo cor-
riere, Firenze, 12 settembre 1954; Paese, Roma, 16 settembre 1954 ; Ora, Palermo, 18 settembre 1954.
80. - GIOVANNI SPADOLINI, Il problema religioso durante il Risorgimento, in Cor
riere della sera, Milano, 7 settembre 1954.
CORNUDA.
81. - CARLO MORETTI, Un glorioso e sfortunato episodio del nostro Risorgimento.
Il fatto d'arme di Cornuda (8-9 maggio 1848), in Voce di Cornuda, Cor-nuda, gennaio 1954.
CORRAO (GIOVANNI).
82. - GAETANO FALZONE, Due garibaldini calunniati da un secolo, in Trapani sera,
Trapani, 3 ottobre 1954. Giovanni Corrao e Giuseppe La Masa.
CREMONA.
83. - EMILIO ZANONI, Alla testa dei Francesi entrati in Cremona Bourbaki vagheg
giava un ducato della città, in Cronaca, Cremona, 20 giugno 1954. '84. - EMILIO ZANONI, Un'assemblea di veterani del '48 nelVattor Giovane Teatro dei Filodrammatici, in Cronaca, Cremona, 24 luglio 1954. Con una lettera di Garibaldi a Giuseppe Gnarneri detto Zanetti del 7 febbraio 1876.
85. EMILIO ZANONI, Cremona garibaldina. Il motto <0 Roma o morte!1 bat
teva nei cuori degli anziani e dei giovani, in Cronaca, Cremona, 14 agosto j54.
86. - EMILIO ZANONI, Cremona giacobina. 1 francesi entrano netta nostra città fra
le vivissime speranze dei patrioti, in Cronaca, Cremona, 22 agosto 1954.
87. - EMILIO ZANONI, Cremona garibaldina. Parte la incolonna Tibaldi verso i
destini della Patria, in Cronaca, Cremona, 4 settembre 1954.
88. EMILIO ZANONI, Vecchia "Cremona città di confine, in Cronaca, Cremona, 3
agosto 1954. V, n. 150.
CRIMEA.
89. NICCOLÒ RODOLICO, Centenario di Crimea, in Tempo, Roma, 22 novembre
1954.