Rassegna storica del Risorgimento

VIDAL C?SAR
anno <1954>   pagina <897>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
AVVERTENZE AI SOCI. - Con recentissima comunicazione l'Istillilo Poli­grafico dello Stato ha informato che, in seguito agli ultimi aumenti salariali, la maggiorazione vigente per le tarino tipografiche è stata elevata dal 15 al 66 . Questo comporta un nuovo notevole onere a carico dell'Istituto. La presidenza non ritiene di dover proporre un altro aumento delle quote sociali, ma richiama tutti i Comitati alla stretta osservanza di quanto è stato disposto nella seduta della Consulta dell'8 settembre 19S3 circa la necessità dell'assoluto rispetto delle, date indicate come termini limili per le iscrizioni e per il versamento delle quote. Queste, come è stato proposto e approvato nell'altra seduta della Consulta del 1 settembre 195-1, debbono essere versate direttamente dai soci ai comitati e non più alla sede centrale, in modo che entro il 30 giugno di ogni anno i comitati possano a loro volta versarle all'amministrazione dell'Istituto. Dopo tale data i soci morosi saranno considerati dimissionari. Bene inteso, la data del 30 giugno deve essere considerata come il termine ultimo della consegna: i comitati, per alleviare il lavoro amministrativo della sede centrale, sono pregati di non atten­dere quella scadenza.
Si torna a ripetere die le iscrizioni effettuate dopo il 30 giugno verranno accreditate per Vanno successivo.
Con l'occasione si pregano vivamente i soci vitalizi che ritengano di poterlo fare, di voler cortesemente aggiornare la loro quota, versando la differenza tra quanto hanno dato al momento della loro iscrizione e la cifra fissata dalla Con* sulta del 1953. Si intende che questa è realmente una preghiera e non una dispo­sizione tassativa.
In questi giorni è uscito il volume XVII della serie Memorie della nostra Biblioteca scientìfica. Esso contiene gli Atti del XXXII congresso (Firenze, 1953). Si riprende cosi l'amica tradizione di dare non soltanto nella Rassegna , ma anche in pubblicazione a parie il resoconto completo delle nostre riunioni annuali. II volume è posto in vendita al prezzo di L. 3.500.
È stato notato da più parti che non tutti i comitati si attengono alle dispo­sizioni prese nelle ultime Consulte dell'Istituto per quanto riguarda l'intervento e la partecipazione alle manifestazioni culturali e patriottiche locali. Si prega dì attenersi a quanto è prescritto dallo Statuto e dalle consuetudini del nostro ente.
X comitati sono anche pregati di far pervenire ni più presto una breve relazione sull'attività svolta durante il 1954.
* *
NUMERO DEI SOCI DELL'ISTITUTO PER CAPOLUOGHI DI PROVIN­CIA. Per aderire a qualche richiesta pervenuta alla Rassegna diamo i dati della distribuzione attuale dei soci >njt3i vari capoluoghi di provincia. Si ricorda con l'occasione che, in base alle disposizioni prese dalla Consulta dell'Istituto, il numero dei soci indispensabile per il riconosci mento dì un Comitato è di 20.