Rassegna storica del Risorgimento

VIDAL C?SAR
anno <1954>   pagina <900>
immagine non disponibile

900
Vita dvlVIstituto
REGGIO EMILIA. Il Comune di Correggio ha organizzato, nello scono ottobre, nelle Biblioteca civica un'altra riusrila mostra del Risorgimento per il periodo 1814-1831. Essa è stata inaugurata il 17 ottobre con un discoreo del nostro consocio' prof. Renato Marmiroli, presidente dell'Ente provinciale del turismo di Reggio Emilia, sul tema I moti carbonari del 1821-1831 . Successivamente una via della bella cittadina emiliana è Btata intitolata alle memoria di don Giuseppe Andreoli.
ROMA. Per iniziativa della Famija Piemonteisa di Roma, il 16 maggio u. s., in seguito a cordiali accordi con il nostro Istituto, Barbara Allason ha tenuto la commemorazione di Silvio Pellico nella sala di Castelfidardo del Mnseo Centrale del Risorgimento, al Vittoriano.
* *
SIENA. Estratto del verbale della seduta del Comitato del 12 ottobre u. s., ore 18.
Sono presenti il prof. Carlo Ciampolini presidente, i professori M. Cantucci e M. Delle Piane, il dott. G. Prunai, le professoresse signorine Lidia Gori e Anna Pieri, i professori E. Pacioni e D. Navacco, i dottori G. Giannelli e B. Orlandini.
(omissis)
Si passa quindi a trattare il seguente ordine del giorno: a) elezione del Presidente e del Consiglio; 6) varie. Elezione del Presidente. - Il Presidente dopo aver riepilogata la sua attività dichiara di voler rassegnare il suo mandato, affinchè altri, di lui più liberi, pos­sano ricoprire il suo ufficio. Si accende una lunga discussione alla quale prendono parte quasi tutti i soci.
Alla fine, all'unanimità, risulta eletto il seguente Comitato direttivo: aw. prof. CABLO CIAMPOLINI, Presidente; aw. prof. MICHELE CANTUCCI; prof. MARIO DELLE PIANE; dr. GIULIO PRUNAI; dr. BUONAVENTURA ORLANDINI (segretario).
(omissis)
La seduta è tolta alle ore 19,30.
Il Segretario II presidente
B. ORLANDINI C. CIAMPOLINI
* * *
TRIESTE. Il col. Antonio Fonda Savio, piranese, valoroso combattente della prima guerra mondiale e presidente del C. L. N. di Trieste, che ha dato in olocausto alla Patria i suoi tre figli, due dei quali caduti in; Russia, il terzo a Trieste durante la lotta di liberazione, si è fatto iniziatore di una sottoscrizione a favore del nostro comitato. La cospicua somma raccolta, L. 200.000, verrà impiegata per la pubbli­cazione del volume di Giuseppe Stefani su Cavour e Trieste.
Nei giorni 14 e 15 novembre 1954 si è tenuto a Trieste, tornata alla patria, un intéressantissimo e riuscitissimo Convegno di Storia del Risorgimento, inaugurato la mattina del 14 all'Università degli Studi.
A mettere in rilievo l'importanza scientifica della riunione furono il Proret­tore, prof. Udina, ed il prof, Ghisalbcrli, il quale ultimo, soffermandosi parti-