Rassegna storica del Risorgimento
VIDAL C?SAR
anno
<
1954
>
pagina
<
906
>
906
Vita delVhiituto
Altro vanto del Comitato di Trieste è il suo stretto legame con l'Università degli Sludi, non soltanto per gli illustri Docenti che ne sono soci e la stessa Università è socia vitalizia ma, soprattutto* perchè, per primo, Carumarata, allora Rettore, volle fosse iniziata una vita in comune. Ambrosino, ora Rettore, ne segue l'esempio. Chi non ricorda l'apertura dei Congresso nazionale nell'appena inaugurata Aula Magna della nuova Università e lo conferenze ed in convegni svolti tutti in sede universitaria?
Ma il massimo contributo a questa felice sintesi, che non si manifesta solo in fattori esterni, ma in intima collaborazione scientifica, fu dato da Nino Valeri, prima come membro del Consiglio, poi come Presidente del Comitato. La partenza di Valeri avviene alla fine della pagina gloriosa. Che non sia l'ultima è la nostra speranza!
FABIO SUAOI
Il 22 ottobre u. s. il Presidente dell'Istituto ha inaugurato Panno della Dante , parlando sul tema Ih Italia cento anni fa. Il giorno 12 novembre u. s. il presi* dente dell'Istituto ha inaugurato a Gorizia i corsi di cultura della Biblioteca Magistrale con una conferenza su Massimo d'Azeglio dall'arte alla politica . Altra conferenza negli stessi locali ha tenuto il giorno 16 il Segretario generale dell'Istituto, parlando di Pietro Rosclli, compagno e avversario di Garibaldi.
* * *
UDINE. Relazione sull'attività del Comitato svolta dal settembre 1953 all'agosto 1954. I membri della Presidenza hanno proseguito ad illustrare, sulla stampa, il risorgimento nel Friuli, così lo scrittore Leo Pilosio, così il prof. Fale-schini. Questi ha continuato la sua opera per l'adeguata valorizzazione della storica Fortezza di Osoppo, nonché per onorare patrioti friulani. Egli ha del pari rappresentato il Comitato al Congresso di Firenze (settembre 1953).
Il Presidente, prof. Angelo da Benvenuti, facendo seguito alla sua monografìa Inchiesta sulle raccolte pubbliche e private nella Provincia di Udine riguradanti il Risorgimento Italiano , ha presentato in seduta pubblica, all'Accademia di Udine, il secondo lavoro della serie, e cioè: Le epigrafi nei Friuli concernenti il Risorgimento nazionale. Dello studio si occupa la stampa. Esso uscirà negli Atti dell'Accademia. II Presidente ha rappresentato il Comitato alle manifestazioni risorgimentali, svoltesi a Trieste nel gennaio di quest'anno.
Presi opportuni accordi con la Presidenza dell'Istituto, questo Comitato intenderebbe svolgere intensa attività d'accordo col Comitato di Trieste (che comprende pure Gorizia). Con i preposti di Trieste si è già toccato l'argomento in attesa di poter concretare un piano organico.
Il tesseramento è stato completato assai prima della fine di giugno.
Il Comitato partecipa, attraverso i suoi esponenti, alle manifestazioni patriottiche della provincia e della città e per l'attività nel campo degli studi è continuamente a contatto con molti illustri studiosi ed artisti di molte parti d'Italia.
La notevole considerazione che il Comitato di Udine si è acquistata presso i maggiori enti provinciali e cittadini sta chiaramente od attestare della stima ch'esso gode.
Il Presidente ANGELO DE BENVENUTI