Rassegna storica del Risorgimento
VIDAL C?SAR
anno
<
1954
>
pagina
<
911
>
Indice dell'annata
911
29 ~ ENRICO LIBURDI, Le Memorie autobiografiche di Pasquale Papiri e i suoi viaggi
in America, p. 391*
30 ~ ELIO LODOLINI, L'organizzazione del partito mazziniano italiano in Italia ed al-
Vestero agli inizi del secolo XX, p. 398.
31 - DENIS MACK SMITH, Vittorio Emanuele e i suoi primi ministri, p. 412.
32 GIOVANNI MAIOI.I, Le memorie di Gaspare Pinoli e la Toscana, p. 419.
33 - AUGUSTO MANCINI* Corrispondenti americani del Mazzini, p> 421.
34 UMBERTO MARCELLI, Cavour e i metodisti inglesi, p. 426.
35 STEFANO MÀRKUS, H barone Ri e asoli e la questione ungherese, p. 436.
36 MARIA MA RULLO DI CON DO J ANNI. La formazione politica della Belgioioso durante
il suo esilio a Parigi, p. 449.
37 - DARIO MAZZOTTI, Gente di Romagna. Il centenario dell'arresto di Federico Co
mandi 18 luglio 1853-18 luglio 1953, p. 453.
38 DONALD C. MCKAY, Storici americani sul Risorgimento* p. 404.
39 - BIANCA MONTALE, Gustavo di Cavour e L'Armonia, p. 456.
40 RENZO U. MONTINI, Vita americana di Pietro Borsieri, p. 467.
41 KMTT.TA MORELLI, I fondi archivistici del Museo centrale del Risorgimento* XX
Le carte Pierantoni, p. 105.
42 EMILIA MORELLI, I fondi archivistici del Museo centrale del Risorgimento. XXI -
Le carta Rossetti, p. 835.
43 - DOMENICO NOVACCO, Dal carteggio Torrearsa. Contributo allo studio della politica
estera siciliana durante il periodo del Ministero Torreorsa. 15 agosto 1848-15 febbraio 1849, p. 477.
44 - LUIGI ANTONIO PAGANO, Sicilia e Stati Uniti di America nel Risorgimento,
p. 484.
45 ETTORE PASSERIN D'ENTRÈVES, I precedenti della formula cavouriana a Libera
Chiesa in libero Stato, p. 494.
46 TOMMASO PEDIO, L'attività del movimento garibaldino nel biennio 1861-62 attra
verso le circolari dell'associazione dei Comitati di provvedimento per Roma e Venezia, p. 507.
47 - PIETRO PEDROTTI, Due lettere inedite di Giuseppe Mazzini a Giuditta Sidoli,
p. 821.
48 ERCOLE PENNETTA, Donoso Cortes, le sue dottrine e gli avvenimenti risorgimentali
italiani, p. 542.
49 F. A. PERINI BEMBO, Opinione pubblica e pubblici poteri nel Risorgimento ita
liano, p. 550.
50 GIULIANO PROCACCI, Rivoluzione americana e storiografia italiana, p. 565.
51 ANGELO M. RAGGI, La campagna francoauslro-sarda del 1795 nelle lettere di un
patrizio alessandrino, p. 54.
52 i*. EMILIO RE, Proposte di ricompense a favore dei volontari deWItalia meridionale,
p. 572.
53 CLEMENTINA ROTONDI, Un carteggio inedito di Giuseppe Lamberti, p. 575.
54 - CLEMENTINA ROTONDI - PINA MARZI CIOTTI, Catalogo della Mostra di Firenze
Capitale d'Italia (1865-1871), p. 652.
55 ARMANDO SAITTA, Due noterelle risorgimentali di provenienza ispanica, p. 74.
56 - LUIGI SALVATORELLI, Rapporti e contrasti fra Napoleone III e Mazzini nella
politica europea fra il 1850 e il 1860, p. 582.
57 - LUIGI SANTINI, Alessandro Gavazzi e l'emigrazione politico-religiosa in Inghil
terra e negli Stati Uniti nel decennio 1849-1859, p. 587.
58 GIORGIO SPINI, A proposito di un libro sul Vieussoux, p. 30.
59 - GIORGIO SPINI - FRANCO VENTURI, Dai tibertini agli illuministi, p. 790.
60 GIUSEPPE TALAMO, Lo storicismo di Friederich Meinecke, p. 3.
61 - UNO QUALUNQUE, Libri di letture per le scuole del Trentino e deWAlto Adige,
p. 829.