Rassegna storica del Risorgimento
VIDAL C?SAR
anno
<
1954
>
pagina
<
915
>
Indice dell* annata
915
34 PIETRO MOHALDI, Giuseppe Spada storico dèlta Rivoluzione romana (Fausto
Ponzi), p. 131.
35 NARCISO NADA, L'Austria e la questione romana della Rivoluzione di loglio alla
fine della Conferenza diplomatica romana (agosto 1830-1 aglio 1831) (Emilia Morelli), p. 118.
36 GINO PALLOTTA, Parlaménto e popolo in Italia dal Risorgimento alVImperialismo
(Carlo Ghisalbcrti), p. Wy'
37 PIETRO PB"ROTTIV Le vicende della prima Repubblica Italiana nei giudizi di un
diplomatico austriaco (Marino Cìravcgna), p, 851.
38 - CARLO PISCHEDDA, L'attività politica del Cavour dopo FUlafranca, agosto 1859
gennaio 1860 in Scritti varii della Facoltà di Magistero di Torino (Guido Quazza), p. 711.
39 CARLO PISCHEDDA, L'azione mazziniana in Piemonte e il Governo sardo nel set
tembre-ottobre 1848, in Scritti varii della Facoltà di Magistero di Torino (Guido Quazza), p. 711.
40 - GIOVANNI QUARANTOTTI. Trieste: e l'Istria nell'età napoleonica (Marino Cira-
vcgna), p. 853-4Ì "ERNESTO RAGIONIERI, Un Comune socialista: Sesto Fiorentino (Renato Giusti), p, 140.
42 - SALVATORE FRANCESCO ROMANO, Momenti del Risorgimento in Sicilia (Fran
cesco Bratteato), p. 721.
43 EDOARDO SCALA, Storia delle fanterie italiane. Voi. I. Le fanterie di Roma; Voi. II.
Lo fanterie del Medioevo e nell'età moderna; Voi. III. Le fanterie nel periodo napoleonico e nelle guerre del Risorgimento; Voi. IV. Le fanterie italiane nette conquiste coloniali; Voi. V. Le fanterie nella prima guerra mondiale; Voi. VI. I Granatieri di Sardegna (***), p. 851.
44 - G. SciCHTLONE, Documenti sulla storia della Sicilia dal 1860 al 1870 (Ettore Pas
serai), p. 132.
45 ANTONIO SCOLARI, Carlo Montanari e la Società letteraria di Verona (Renato Giu
sti), p. 860.
46 - GIOVANNI SPADOLINI, L''opposizione cattolica da Porta Pia al y98 (Fausto Fonai),
p. 865.
47 - H. STUART HUGHES, The United States and Itady (Carlo Ghisalberti), p. i>,
48 - CLAUDIO TOC-NETTI, Saggio di Bibliografia su Carlo Montanari (Renato Giusti),
p. 714.
49 - TULLIO URANGIA TAZZOLL, Don Enrico Tozzoli e i suoi tempi (Vittorio E. Gitìn-
tella), p,; 8;57. .,
50 JAIMB VicfeNs VIVE Historia general moderna del Renacimiento a la crisis del
siglo XX (A. M. i p. 848.
B) ELENCO DEI RECENSORI
***, -i>. n. 27, 28, 29, 30, 31, 82,
43. A. M. G.f . n. 10, '-Sdii * S-AQU ABONE ALBERTO, V. n. 22.. BRANGATO FRANCESCO* v. n. 42. BULFERETTI LUIGI, V, n. 19.. CIHAVEGNÀ MARINO, V, m>. 2 7,. 18, 24*
37, 40. D'ADAMO GIANCARLO, V. n. L 5. FONZI FAUSTO, .W.. n. 34, 46.
GHTSALBERTI CARLO, V. ri. 11, 20, 36, 47
GIUNTETELA VITTORIO E., v. n. 49.
Gì OSTI RKNAT0, v. n. 4, 8, 13, 14, HI
16, 23, 33, 41, 45, 48. Momsu.1 EMILIA, v. ì!k 12, , M. P., v. n. -8* PASSERO* .08 ? m 4jferL
PKIM" TOMMASO, V. . 6, 26,
QUAZZA GUIDO, V. n. 38, 39. TALAMO GIUSEPPE, ,,, Sv !?