Rassegna storica del Risorgimento
VENETO ; LOMBARDO-VENETO ; RELIGIONE ; RENAN JOSEPH ERNEST
anno
<
1955
>
pagina
<
31
>
Lo spirito religioso net Veneto, ecc. 31
ordinato la restituzione ai librai delle eopie di Renan in precedenza Bequo* s tra te)1) e con la fermezza della loro fede. Ma avevano forse peccato di imprudenza le molte altre e circonvicine città 2) che, con lo loro pubbliche preghiere, erano riuscite a convertire in nuovi trionfi di fede le dottrine dei filosofi moderni ? I timori di questi ingannati, o forse doppiamente traditori, non potevano quindi apparire legittimi né si poteva rimanere inerti di fronte all'avanzare delle eresie propalate da quella spazzatura d'inferno, Renan e suoi seguaci.*) Quelle bestemmie sataniche infatti erano state diffuse con edizioni dispensate a poco prezzo ed anche gratis; erano state encomiate nei ridotti e nelle conversazioni, con istrazio lacrimevole di molte anime, ed erano state simbolicamente premiate con una penna d'oro dalle logge massoniche europee, di cui Renan era Gran Cancelliere della camera delle corrispondenze e delle finanze del Grande Oriente. *)
Di fronte a tanto pericolo non rimaneva dunque che far risuonarc per tutte le contrade il grido unanime di: Viva Gesù vero Dio e vero Uomo e la sua vera Madre Maria.
Ma gli indifferenti e i dubbiosi, i tristi e gli ingannati, prima di aderire alla crociata anti-renaniana, esigevano evidentemente delle argomentazioni né ingiuriose, né astruse, che in qualche modo li potessero convincere; e queste non mancarono: Giacinto Fontana 5' infatti non ha preteso di confutare il libro di Renan né di dividerne i falli, ma di ammonire il popolo che nulla vi si riscontra[va] di novello o peregrino, perchè le eresie dello scrittore francese non erano altro che la pallida eco del razionalismo teologico di D. Strauss.
A parte questa mancanza di originalità, la Vita di Gesti non si presentava poi, secondo lui, come un modello di logica: per il Renan l'ideale di Gesù consisterebbe niente meno che nella religione del sentimento e non in quella del pensiero, nella dottrina della libertà delle anime e non nella volontà di realizzare il Regno di Dio.6) Assunto questo veramente illogico, se si riflette che la religione del sentimento deve essere prima ideale, come il pensiero precede l'alletto, come l'amore, cieco per sé, è illuminato dall'idea. Con un tratto di penna invece Renan finiva col cancellare dalla storia il soprannaturale, dimentico che il fondamento di essa riposa nella natura dell'uomo, come questa nell'atto creativo.7) Ed avendo negato il miracolo nella storia dell'umanità non poteva che negare Io stesso miracolo della creazione: il che è assurdo.
A molti altri argomenti, più astrusi e più apologetici, ricorsero i cattolici del Veneto per combattere i bravacci dell'empietà moderna; a costoro
1) UN VKBONESE, Due amichevoli parole n suoi concittadini. Verona, Merlo, 1864, p. 5, n. 1.
*> E cioè: Arezzo, Ascoli, Bergamo, Bologna, Cesena, Faenza, Fermo, Firenze, Foligno, Imola, Lucca, Lugo. Macerata, Milano, Modena, Napoli, Padova, Pesaro, Piacenza, Pisa, Torino, Venezia, Vercelli ed oltre; Ivi, p. 4, n. 2.
*1 Ivi, p. 6. M ivi, pi ,
) Intorno alla Vito di Orsù par Ernesto Renan (esbratto dalla Gasaetla di Mantova n. 60), Mantova. Tip. L. Segna, 186.1. M Ivi, p. 5.
7) Ivi, p. 8.