Rassegna storica del Risorgimento
VENETO ; LOMBARDO-VENETO ; RELIGIONE ; RENAN JOSEPH ERNEST
anno
<
1955
>
pagina
<
54
>
54 Letterio Briguglio
vn.
(Il Ministro del Culto al Luogotenente: riscontro alla nota n. 4230), A.S.V. Prcs. Luog.. fase. XIII, 2-8 . Vienna 5 settembre 1858, n. 1101/Cron.
L'amministrazione del patrimonio delle prebende e delle chiese è un affare della massima importanza e die nel regno Lombardo Veneto interessa particolarmente il tesoro dello Stato; per cui è naturale, che il cambiamento nel modo dell'amministrazione fin ora praticata, pronunziato solo in via di principio nell'artìcolo 30 del Concordato deve venire pertrattato con tutta la cura, e che appunto per questo sono necessarie delle pertrattazioni le quali richieggono un tempo di qualche durata. Oltre a ciò è necessario aver riguardo alla grande differenza delle condizioni relativi nei diversi Domini, fe quali non possono in un sol punto cambiarsi.
Perciò se anche il citato articolo del Concordato non contiene alcuna aggiunta che protragga l'esecuzione delle fattevi promesse, ciò non pertanto, ogni discreto non disconoscerà, che attesa la circostanza, che appunto relativamente alVamministrazione del patrimonio delle chiese il diritto canonico contiene poco più che principi e massime generali, mancando preparativi maturamente ponderati sarebbe a temersi grave nocumento pel patrimonio ecclesiastico. Per prevenire allo stèsso era inoltre necessario di attendere le opinioni e le risoluzioni di tutto VEpisco-poto, le quali pervennero a cognizioni del governo solo verso Ut fine della prima metà del. 1856.
La Sovrana Decisione di S. M. A post, sopra questi pareri e queste deliberazioni, seguirà come Udentemente spero fra breve.
In tali circostanze s'intende da sé, che per quanto mi sta a cuore un pronao regolamento di questo oggetto, non è ancor possibile fissare un termine dal quale nella amministrazione dei beni ecclesiastici la massima del P. 30 del Concordato, avrà piena efficaccia (tic).
S. E. renderà di ciò consapevole l'Episcopato della Provincia ecclesiastica di Venezia in relazione all'unita rimostranza del 30 agosto u, s. coli'osservazione che H procedere fin qui osservato dal Governo imperiale in affari ecclesiastici non giustifica certamente il sospetto, che desso abbia intenzione di protrarre l'osservanza di quei principi che vennero espressi nel concordato.
vm.
(Elenco degli individui clic si ritengono più pericolosi in politica, e che all'evenienza di torbidi politici sarebbero da arrestarsi in via precauzionale ).
A.S.V. Atti Presidenziali Riservati anno 1864.
1 Barrerà Giovanni; Vicenza], sacerdote: .e un fanatico rivoluzionario, molto loquace con cattivi (sic) rapporti fra persone riscaldate in politica, ed assai influente nella sua Parrocchia'*.
2 - Becafava Alessandro, Mantova, canonico: .nel 1862 fu ammonito per dimostrazione antipolitica* È notoriamente avverso all'I. R. Governo e si mantiene al contatto con le persone più sospette; vuoisi che faccia parte di un Comitato rivoluzionario .