Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI COMUNALI ; PIETRASANTA
anno
<
1955
>
pagina
<
80
>
LIBRI E PERIODICI
ARMANDO SAITTA, Avviamento aMo stadio della storia; Firenze, 1* Nuova Italia, 1953, in 8, pp. 331. S. p.
Nei primi quattro capitoli di questo volume, destinato com'è premesso noi-VAvvertenza a coloro che partecipano ai concorsi per l'insegnamento della storia nelle scuole medie di ogni grado, il Saitta traccia un quadro della civiltà antica, da quelle orientali (egiziana, ittita, fenicia, ebraica, iranica, indiana), all'Impero romano, soffermandosi sulle rispettive fasi principali, con particolare riguardo all'ordinamento politico di Atene, al periodo compreso fra la guerra peloponnesiaca e la conquista macedone, all'Italia preromana, alla Repubblica ed all'evoluzione verso l'Impero. La crisi di questo e la trasformazione subita ad opera del Cristianesimo introducono, nei due successivi capitoli, alla di ardii a medioevale ed al suo declinare, segnato principalmente dalla nascita del Comune e delle Repubbliche marinare, albori, insieme con le Crociate, dell'età moderna, di cui i capitoli Vii e "Vili, dedicati al Rinascimento ed alle scoperte geografiche, indicano gli elementi costitutivi. Il primo di questi l'affermazione dell'individualità come valore essenziale all'uomo ed al mondo assume, nella specie religiosa e sullo sfondo dell'antagonismo franco-absburgico, funzione e significato di egemonia politica, attraverso la Riforma e la Controriforma ed il loro epilogo sancito nei trottati di Westfalia, secondo la deli* neazione fattane nei capitoli dal IX al XII. Le guerre per l'equilibrio, dalla fine del secolo XVII al 1763, con le riforme illuministiche e la formazione degli Stati Uniti d'America, occupano i capitoli Xm e XIV, mentre il solo cap. XV è dedicato alla Rivoluzione francese e all'impero napoleonico. Gli ultimi quattro capitoli trattano rispettivamente de Le principali correnti di pensiero politico dei secoli XIX e XX, de / principali problemi internazionali dei secoli XIX e XX, de L'Italia dal 1815 ad oggi, e de La vita economico-sociale dell'Europa nell'ultimo sessantennio*
Chiudono il volume due appendici, sugli Orientamenti storiografici sulla storio-grafia contemporanea e sulle Opere di carattere generale.
Superfluo forse dire, dato il nome dell'Autore, che si tratta di un lavoro che si mantiene sempre su un piano scientifico, che la bibliografia posta in fondo ad ogni capitolo è precisa ed aggiornatissima, che il tutto è curato con intelligenza ed acume. GIUSEPPE TALAMO
NICOLÒ DOMENICO EVOLA, Bibliografia siciliana (1938-1953) pubblicata con la collaborazione di G. D'ANNA; Palermo, Pezzino, 1954, in 8, pp. 532. L. 2.500.
La presente bibliografia elenca 6171 voci, disposte secondo l'ordine alfabetico degli autori. La ricerca è facilitata da un indice dei soggetti, che raggruppa alla voce Risorgimento 188 indicazioni, mentre altre relative allo slesso periodo sono riportate sotto i nomi di persona (le più numerose sono quelle che si riferiscono a Francesco Crispi), o di località, olla sottovoce storio. La bibliografia raccoglie oltre ai volumi gli articoli pubblicati in riviste e in giornali e no da una descrizione bibliografica sufficiente. Avremmo, però, desiderato di conoscere per esteso anche il nome degli autori. v. E. G.