Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI COMUNALI ; PIETRASANTA
anno
<
1955
>
pagina
<
82
>
82
Libri e periodivi
Ancora alla vigilia della morte, il Genovese, per mezzo della d'Agoni t, ne invocava l'opera accanto a quella di Flenri Martin, del Michelet e d'altri per combattere il minaccioso materialismo dell 'Internazionale, por rivendicare i diritti dell'anima sulla materia. E, qualche volta, i dubbi e le incertezze del Quinci di fronte ad alcune affermazioni di Mazzini avevano costretto quest'ultimo a spiegarsi con maggiore evidenza, come, nel maggio 1854, per l'appello Dal Papa al Con ci]io . A cominciare proprio dal Qninet, molti avevano pensato ad un Concilio nei senso teologico, chiesastico, provocando la smentita chiarificatrice: Mais comincili avez-vous pu eroi re que c'était pour moi du Concile catholique, du Concile chretien qu'il s'agissait? Je ne suis ni catholique, ni chrétien>protestavo,ritornando olla professione dì fede gridata al Melegari quattordici anni prima: Non sono cattolico, non sono protestante, non sono cristiano, ma sono sicuramente e profondamente religioso . Le cri du Pape au Concile, était pour moi identique à celui du Pape à l'Eglise, du Pape aux croyants, du Maitre aux snjcts, du Tyran au Peuple, de l'interprete privilègio à l'Humonité . Ed il Quinci, per il quale toutes les Révolutions qui ont réussi jusqu'à ce jour, se sont appuyécs ou sur la transformation de l'ancienne religion ou sur une religion tonte nouvcllc, aveva accolto la spiegazione e, forse, nella sua risposta del 7 luglio, aveva affermato s'il m'arrivo eucorc de penser par moments que notre Europe est vide, je me dirai que vous m'éeoutcz et je reprendrai l'espérance quand méme .
L'opera nella quale Mazzini amava cogliere, perchè più congeniale alle sue idee, come tema fondamentale quello della insufficienza religiosa della Rivoluzione francese, due anni fa è di nuovo apparsa in luce in una eccellente traduzione italiana. È merito grande di Alessandro Galante Garrone, serio e solido studioso, il cui noto saggio su una delle piò singolari figure di rivoluzionario dell'Ottocento europeo, Filippo Buonarroti, si può considerare fondamentale, averne curato l'eccellente traduzione, premettendovi ima introduzione di largo respiro e di singolare acutezza, e di over fatto conoscere per la prima volta ai lettori italiani novità di straordinario interesse dal punto di vista storiografico e umano larghi, continuati estratti del diario inedito della seconda moglie del Qninet, Hermione, che ci permettono di seguire giorno per giorno la vicenda spiritualmente drammatica della nascita e della composizione, tra il 1861 e il 1865, di quella storia critica della rivoluzione, che l'autore collocava idealmente tra la sua Philosophìe de l'histoire de France, che è proprio di un secolo fa (sotto, centenaristi ufficiali!) e la Campagne de 1815, che è del 1861. Libro di fede e di battaglia questo, che vuole essere storia critica ed ha avuto la singolare ventura di apparire nello stesso anno in cui il fosco figlio d'Ortensia tentava di dare una giustificazione storica, con la Histoire de ]. Cesar, olla traduzione in termini di dittatura personale degli antichi spunti delle ìdées napoléoniennes. Anche il Mérimée, informando llnconnue di aver buttato giù une grande tartine sulla rievocazione cesarea di Napoleone IH per il Journal dea Savants, tartine nello quale c'era à boire et à manger, pur dichiarandosene pos trop mécontent, non nascondeva un certo imbarazzo. Era, al, favorevole all'autore e al libro, ma lasciava capire all'amico che molte e grosse erano le difficoltà per chi non voleva né passare per cortigiano, ni dire choscs inconvenontes . E il letterati esimo ornamento dei saloni imperiali si rallegrava di essersela cavata piuttosto bene. J'ai pris pour textc quo la RepublJque avait fait son temps et que le peuple romain s'en allah à tons les diahles si Cesar ne l'eSt tire d'offeiru... . Decisamente, l'alessandrino non suo che Ponaord sventolava in faccia alla molto vissuta M.mc de Pai'va poteva servire di motto araldico al Secondo Impero: Ainsi que la verta, le vice a se degrès... ,