Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI COMUNALI ; PIETRASANTA
anno
<
1955
>
pagina
<
89
>
Libri e periodici 89
poiché alcuni non accettarono e dovettero essere sostituiti, nel brevissimo tempo consentito cosicché quattro posti rimasero alla fine scoperti. LIA segue l'atti vita dei deputati a Lione esaminandone le ripercussioni nell'opinione pubblica veronese e sottolineando il fatto che su di essa influì negativamente la condizione politica di Verona, smembrata in due parti, nna delle quali soggetta all'Austria e l'altra aggregata al dipartimento del Mincio con Mantova capitale. V F C
Assemblee della Repubblica romana (1798-1799). Voi. I per cura di VITTORIO E. GIUNTELI.A (Accademia dei Lincei. Commissione per gli atti delle assemblee costituzionali italiane dal medio evo al 1831) ; Bologna, Zanichelli, 1954, in 4. pp. XCIII, 310. L. 5.000.
Questo volume comprende la ristampa dei processi verbali delle prime quarantacinque sedute del Trilmnaio della Repubblica romana dal 20 marzo al 18 maggio 1798, con la relativa documentazione legislativa e i testi costituzionali più importanti. I processi verbali originali sono attualmente dispersi in varie biblioteche e la raccolta più completa è quella posseduta dalla biblioteca del-YAssemblée nazionale a Parigi. Di qui l'importanza della presente ristampa, che è preceduta da un eaggio introduttivo sulla crisi del potere temporale nella seconda meta del Settecento e sul valore e la portata della breve parentesi costituzionale. Le ricerche su giornali dell'epoca hanno permesso al FA. di ricavare i nomi degli oratori che non appaiono negli atti originali. * * *
NILO CALVINI, ha Liguria occidentale nell'epoca napoleonica, estratto dalla Rivista Inganna ed Intemelia, anni 1949*1951 ; Bordighera, Istituto Intemazionale di Studi Liguri, [1951], pp. 152. S. p.
Questo volumetto contiene i seguenti studi: Il 1793 nella Liguria Occidentale} La Liguria Occidentale nei primi mesi di dominazione francese (gennaio-giugno 1794); Il 1795 nella Liguria Occidentale; Il passaggio di Pio VII e le ripercussioni della caduta di Napoleone nella- Liguria Occidentale; Gli ultimi tentativi di Genova per l'indipendenza della Repubblica (1814).
I prinri tre saggi sono strettamente legati fra loro e ad altre ricerche condotte sul Settecento ligure dall'autore, che conferma in questi scritti la sua ottima diffidenza per le generalizzazioni e per le affrettate sintesi che non siano fondate sopra una diretta indagine archivistica. La narrazione è frutto di una paziente e intelligente ricerca nei fondi della Biblioteca Universitaria e soprattutto del-YArchivio di Stato di Genova (Lettere Ministri, Confmium, Marittimarum, Collegi Diversorum, Litterarum Senato). Per questi e i successivi articoli sono anche utilizzati archivi comunali, parrocchiali e privati.
Sopra tale solidissima base documentaria si svolge la ricostruzione storica che, rifiutando l'accettazione acritica di precedenti giudizi, perviene a dei precisi risultati relativi, in particolar modo, alle reazioni che ai dominio francese Opposero le diverse parti della Liguria, le varie classi della popolazione e le autorità genovesi. L'autore nota soprattutto la diversità di atteggiamento fra la popolazione della Liguria Occidentale, che si manifesta, con i piccoli giusdicenti, nettamente ostile ai Francesi odiati e temuti, e le autorità politiche di Genova che, sostenute localmente dallo Spinola, quando non rivelano un attentato filo giacobinismo , cercano in ogni caso di mantenere buoni rapporti con i Francesi, anche per combattere le aspirazioni del Piemonte.
Spiace, però, di notare qui l'assenza di qualche importante opera di carattere generale, come Les Commissaires aux Armées sous le Directoire del Godechot,