Rassegna storica del Risorgimento

MANTOVA ; MUSEI
anno <1955>   pagina <654>
immagine non disponibile

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE I
INVENTARIO DEI DOCUMENTI ESISTENTI MT PRESSO IL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI MANTOVA
Questo breve inventario, col quale si fa cenno della consistenza del Museo del Risorgimento di Mantova, segnala i documenti più significativi tra quelli raccolti in cartelle e buste nell'archivio del Museo; costituiti da lettere e manoscritti vari, in gran parte noti e pubblicati, concernono i martiri di Belfiore: don Tazzoli. don Grazioli, C. Poma, T. Speri, don Grioli ed altre figure del Risorgimento mantovano.
L'importante carteggio Orsini-Hexwegb, in notevole misura pubblicato dal Luzio, 2J comprende alcune centinaia di lettere e documenti di varia data (ma soprattutto tra il 1851 ed il 1856), tra i quali segnaliamo lettere di Eugenio Agueni, dei Fabrizi, di Luigi Folli, di Vittorio Imbriani a M.me Herwegb, e naturalmente di Felice Orsini alla stessa (prima, durante e dopo la prigionia nel Castello di Mantova).
Un altro carteggio di un certo interesse è contenuto nella cassetta del gen. Francesco Boselli, il quale era in relazione col Cialdini, col Pianell, col Baratieri, col Pelloux, col Bava Beccaris, ecc. (da ricordare inoltre un inserto contenente Stati di servizio, decreti, giornali, ordini del giorno, ecc. relativi all'attività militare del B ose Ili).
Accanto alle cartelle che comprendono scritti di o su Garibaldi e Mazzini (a stampa o no), sono da segnalarsi i manoscritti:
Zaccaria Carpi, Giornale della deportazione dei patrioti mantovani, 11 giugno 1800-12 aprile 1801;*)
Enrico Grassi, Giornale dell'assedio di Mantova dal 2 aprile 1848 al 30 aprile 1854;
Scipione Borelli, Mesti e lieti ricordi, Genova 1901.
Nelle buste, dopo le prime cinque, che raccolgono i documenti Grassi dell'assedio di Mantova, sono contenuti documenti riguardanti i detenuti politici mantovani; manifesti e fogli a stampa, volantini, ecc. di varia data ed argomenti diversi; certificati e scritti relativi a garibaldini; giornali e stampe di argomento patriottico. Non mancano inoltre lettere varie di e su personalità, soprattutto mantovane, pel periodo del Regno tra il 1870 ed il 1900, con riferimento ai problemi politici locali ed al movimento operaio (corrispondenza di Enrico Ferri, Enrico Fabbrici, Andrea Ghinosi, Paride Suzzara Verdi, Giuseppe Cadenazzi, Antonio D'Arco, ecc.).
Non si vuole qui esagerare l'ini portanza del Museo del Risorgimento di Mantova, anche perchè l'Archivio di Stato di Mantova possiede migliaia di
1) RENATO GIUSTI, Inventario ilei documenti esistenti presso il Museo del Risorgimento di Mantova, Mantova, Accademia Virgiliana, 1954.
2) ALESSANDRO Luzio, F. QrsitiptjS. Ilerwegh, Firenze, 1937.
3) ZACCARIA. CARPI, / diportati cisalpini. Diario del deportato Zaccaria Carpi di Revere. 11 giugno 1800-12 aprile 1801, Mantova, Tip. Mondovì, 1903.