Rassegna storica del Risorgimento

CASATI ALESSANDRO
anno <1955>   pagina <662>
immagine non disponibile

66-2 Amici scomparsi
apparse nel 1936, seguirono nel 1938, Corti e paesi (1764-1766), e, nel 1942, Dot Dispotismo illuminato alla rivoluzione (17671791). H Casati, oltre che curare l'edizione critica del testo dell'Autore, in lingua francese, ha integrato ogni volume di un imponente corredo di note, moltissime delle quali assai minuziose, che provano com'egli fosse anche un acuto conoscitore del Sette­cento europeo, nonché la sua padronanza delle fonti italiane e straniere.
Purtroppo, l'opera è rimasta incompiuta: il quarto ed ultimo volume Le persecuzioni e il volontario esilio (17921811) attende di passare alle stampe. Lo studioso, però, aveva già redatto gran parte delle note e raccolto, comunque, tutto il materiale.
Solenne e, come sempre, materiata di sapere e di alti concetti l'orazione, che Alessandro Casati, ricorrendo il Centenario delle Cinque giornate, pro­nunciò il 19 marzo 1948, in apertura del XXVII Congresso nazionale dell'Isti­tuto per la storia del Risorgimento italiano.
Bicordo, infine, che alcune sue considerazioni sui rapporti tra Stato e Chiesa durante il secolo XIX si leggono nella Commemorazione di Stefano Jacini. 2)
Presidente delle Commissioni editrici dei Carteggi cavouriani e de I do­cuménti diplomatici italiani (18611943), egli è stato pure autorevole membro della Commissione consultiva del Museo del Risorgimento di Milano, cui ha riservato, in ogni tempo, cure particolari, interessandosi, soprattutto, del­l'incremento delle raccolte Bibliografiche e documentarie, non mancando anche di assicurare alle stesse importanti complessi. 3)
A conferma di questa sua spiccata simpatia e quale ultimo segno di affetto per la città natale, egli ha lasciato al Museo del Risorgimento di Sfilano, perchè abbia a custodirle accanto alle altre testimonianze dei Casati, le carte di Teresa e Federico Confalonieri. f!
LEOPOLDO MARCHETTI
i) Cfr., // v40 a Milano, in Atti e Memori* del XXVII Congresso nazionale per la storia del Risorgimento italiano, Milano, 1948, pp. 161 sgg.
2) Milano, 1952, pp. 8 sgg.
3) U Archivio di Giuseppe Ferrari è fra i pia importanti.
45 Naturalmente, quelle conservate presso l'Archivio di famiglia. Molte di esse sono edite nei tre volumi del Carteggio del Conte Federico Confalonieri ed altri documenti spettanti alla aua biografia pubblicate con annotazioni storiche a cura di Giuseppe Gallavresi e sotto gli auspici delta società per la Storia del Risorgimento italiano. Milano, 1910-1913.