Rassegna storica del Risorgimento

SILVA PIETRO
anno <1955>   pagina <676>
immagine non disponibile

676 Libri e periodici
il 30 giugno. Le proteste dei triumviri contro la cessazione della resistenza non vennero ascoltate. La loro successiva dimissione fu accolta quasi a pieni voti (p. 745).
Non tutti i giudizi dell'inviato vendo, abbiamo già delio, sono giustificati (si. vedano a p. 769, la patente di masnadiero data a Garibaldi il 19 luglio, e, a p. 771, nella lettera al Vicusseux dell'indomani: sarebbe fuggito, come il solito, per rubare, stuprare, saccheggiarci), nò tutte le notizie che egli dà sono ugual­mente attendibili. Ma, anche eon i limiti imposti dalla personale visione degli avvenimenti e dalla passione di parte, la corrispondenza del Castellani è fonte di grande importanza e gli studiosi debbono essere grati alla signora Cessi Drudi d'averla finalmente fatta conoscere nella sua integrità. Qualche errore di stampa è facilmente correggibile. Cosi il Berti-Pulich, di p. 670, per Berti-Picbat, così il maresciallo di Fransnonain , di p. 616 e dell'indice, dove, evidente, si deve leggere Transnonain dal nome della strada, che aveva assicurato, con il mas­sacro del 1834, sanguinosa celebrità al Bngeaud, che sarà fatto maresciallo nove anni dopo. **
EMILIA MORELLI, Tre profili: Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro Roselli (Quaderni del Risorgimento, 9); Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1955, in 8o, pp. 162. L. 1300.
È il più recente volume della collezione edita a cura della Scuola di storia del Risorgimento dell'Università di Roma, collezione iniziata nel 1950 con un altro Quaderno della stessa autrice, Giuseppe Mazzini, Saggi e ricerche, e continuata da quello di Fiorella Bartoccini e Silvana Verdini, Sui congressi degli scienziati, dalla ristampa delle Memorie e documenti intorno al Governo della. Repubblica romana di Felice Orsini, a cura di Giuseppe Talamo, dai Documenti sulle condizioni della Sicilia dal 1860 al 1870, di Giuseppe Scichilone, dal saggio su Giuseppe Spada sto­rico della rivoluzione romana, di Pietro Moraldi, dalle Relazioni fra l'Italia e gli Stati Uniti, di Howard R. Marraro, da La pace di Milano (6 agosto 1849), di Angelo Filipuzzi. Le tre parti in cui si divide questo Quaderno > s'intitolano rispettiva­mente Benedetto XXV uomo e pontefice (pp. 146), Pasquale Stanislao Man­cini da Napoli a Torino (pp. 47-94), Pietro Roselli generale romano (pp. 95-154), e sono seguite da un copioso indice dei nomi (pp. 155-162). feé-
LIBERO BENEDETTI, Pietro Fortunato Calvi e il Risorgimento italiano. Edizione rive­duta da GIOVANNI FABBRIANI; Verona, Edizione a cura della Cassa di Rispar­mio di Verona e Belluno, [Verona, Stamperìa Valdoncga], 1955, in 8, pp. IX-214. S. p.
Bella ristampa, ottimamente curata, di quest'opera dovuta al capitano Libero Benedetti, caduto sul Col dì Lana, a trentun anno, il 19 luglio 1915. Le integrazioni del Fabbriani, senza togliere al libro il suo carattere di nobile divulgazione patriot­tica, giovano ad aggiornarlo sulla base di studi più recenti. ***
ALBERTO M. GHUSALBERTI, Orsini minore (Nuovi Saggi, 7); Roma, Edizioni del­l'Ateneo, 1955, iu 8", pp. XI-282. L. 2400.
Una premessa, otto capitoli, un'appendice con alcune lettere inedite al Prefetto della polizia imperiale Pietri, due illustrazioni e qualche errore di stampa rievo­cano la figura di Felice Orsini al di fuori della vertiginosa fuga dal Castello di Mantova e del sanguinoso carnaio della Bue Lepelletier. ***