Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
686
>
686
Libri e periodici
AZEGLIO (MASSIMO).
10. - ADRIANO GUERRINT, Massimo d'Azeglio. Un grande liberale d'aliti tempi, in
Subalpino* Cuneo, 1 novembre 1955.
AZEGLIO BLONDEL (LUISA) - V. n. 174,175.
BANDI (GIUSEPPE).
11. - S. P., Giuseppe Bandi da Gavorrano cinque volte ferito in battaglia, in Tir
reno, Livorno, 20 settembre 1955.
BANDIERA (FRATELLI).
12. - GABRIELE ROCCA, Sulla spedizióne dei fratelli Bandiera, in Cronaca di Cala.'
brio, Cosenza, 20 marzo 1955.
BAROLO (GIUSEPPINA). 13'. - GIORGIA DE COUSANDIER, Serviva a pranzo i poveri, in Tempo, Milano, 6 otto* bre 1955. V. n. 284.
BAVASTRO (GIUSEPPE).
14. - GIORGIO GIORCERINI, Capitan Bavastro vittorioso a Lissa, in Tirreno, Livorno,
4 gennaio 1955.
BELFIORE.
15. - CESARE SPELLANZON, Belfiore ara di martiri, in Paese sera, Roma, 7 settem
bre 1955. V. n. 48, 51.
BELGIOIOSO TRIVULZIO (CRISTINA).
16. - ZARA ALCARDI, Una principessa carbonara, in Paese sera, Roma, 3 novem
bre 1955.
17. S. SOLLAZZI, Cristina Belgioioso, in Italia d'oggi, Roma, 14 luglio 1955.
BELLUNO.
18. - GIOVANNI FIORIN, Valorosi bellunesi morti per VIndipendenza, in Gazzettino,
Venezia, 24 luglio 1955. V. n. 50.
BERGAMO.
19. - ALBERTO AGAZZI, Un problema storico: il 1848 a Bergamo, in Eco di Bergamo,
Bergamo, 10, 17 dicembre 1954, 18 marzo, 1, 15, 21 giugno, 8, 19 luglio 1955.
BEZZECCA.
20. - SILVIO SEGALLA, Bezzecca 1866, in Alto Adige, Bolzano, 9 luglio 1955.
V. n. 162.
BLXIO (NINO). 21'. -r SAVERIO CILIBRIZZI, Sono Bixio della scuola di Garibaldi, in Rome, Napoli, 30 luglio 1955.
22. - MAURO SICA, Ardito e fiero in battaglia, timido e tenero in famiglia, in
Corriere del medico, Livorno, 9 giugno 1955.
BLANC (ALBERTO).
23. - PIETRO GERBORE, Il motto Savoye est ma voye sullo stemma del Barone
Blanc, in Patria, Milano, 30 luglio 1955.
BOLOGNA.
24. - EMILIO CONTINI, L'austriaco, a furia di popolo, fu scacciato da Porta Galliera,
in Avanti!, Milano, 11 agosto 1955.
25. - CESARE SPELLANZON, La gloriosa giornata deW8 agosto 1848 a Bologna, in
Giornale, Napoli, 12 luglio 1955.