Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
692
>
692
Libri e periodivi
DITO (ORESTE).
119. - ATTILIO PEPE, Oreste Dito: lo storiografo e l'uomo, in Cronaca di Calabria*
Cosenza, 6 febbraio 1955.
DOMA (COSTANTINO).
120. - F, P., Un grande patriota di Trieste. Costantino Doria, in Messaggero veneto,
Udine, 6 novembre 1955.
DUE SICILIE (REGNO DELLE).
121. - ERCOLE PENNETTA, Le trasforniacioni nell'economia agricola napoletana duran
te il regno borbonico, in Foce del Sud, Lecce, 22 ottobre 1955. V. m 2, 8, 9, 27, 37, 66, 166, 245, 330, 342.
ECONOMIA - F. In. 37, 121.
ESERCITO.
122. - LUIGI SUSANI, II1855 nella storia militare italiana, in Corriere militare, Roma
13-28 febbraio 1955. V. n. 187, 188, 189, 190, 191, 272.
ESTERLE (CARLO).
123. - PIETRO PROROTTI, Gli Esterle; padre e figlio, in Alto Adige, Bolzano, 20 gen
naio 1955.
ESULI.
124. - RODOLFO ROCORA, Esuli italiani del Risorgimento, in Risveglio assolano,
Domodossola, 23 febbraio 1955. V. n, 185, 349.
EUROPA.
125. - ANTONIO FALESCHTNIJ, Si pensò all'unione dei popoli sin dai tempi della difesa
di Osoppo, in Italia dtoggi, Roma, 30 grugno 1955.
FALCONE (BATTISTA).
126. - ANGELO VACCARO. Battistino Falcone, luce ed ombra indelebile di nostra
giovinezza, in Cronaca di Calabria, Cosenza, 5 giugno 1955.
FAZZARI (ACHILLE).
127. - Lo STORICO, Achille Fazzari nella vita intima delVEroe dei due mondi, in
Corriere di Reggio, Reggio Calabria, 26 febbraio 1955.
FENNER (FERDINANDO).
128. - PIETRO PROROTTI, Le avventure di Ferdinando Fenner, rivoluzionario salor-
nese-trentino, in Alto Adige, Bolzano, 21 novembre 1954.
FERDINANDO H DI BORBONE - V. n, 1
FERRARA.
129. L M., Il 16 marzo 1853 cadevano Succi, Malaguti e Parmeggiani, in Nuova
scintilla, Ferrara, 17 marzo 1955.
130. - ITALO MARIGHBLLI, Con riservata particolare di un secolo fa. Abolita la
barba e i baffi .triste segno d'iniquità , in Nuova scintilla, Ferrara,. 30 dicembre 1954.
FELOPANTI (QUHUCO).
131. - ENZO CARRESE, Quirico Filopanti deputato povero, in Giustizia, Roma*, W'
giugno 1955.
FIRENZE - Vs n. 292.
FIUME. J32v - FELICE A. CHIOZZA-,. Come un vectìMo medico ungherese difese la minacciata italianità di Fiume, in Difesa adriatica, Roma, 26 giugno-2 luglio 1955.