Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
696
>
v96 Libri e periodici
190. MARCELLO 0. OLIVETTI, A cento muti dalla morte di Alessandro La Mormora.
7 Bersaglieri, simbolo d'Italia, in Corriere della nazione, Roma, 4 giugno 1955,
191. - GIOVANNI VICENTINI Voleva che i Bersaglieri fossero svelti ed .illibati*, m
Arena, Verona, 7 giugno 1955. V. n. 89, 102.
LAMARTINE (ALFONSO) - V. n. 287, 288.
LA SPEZIA.
192. - Gio BATTA VALLARINO, Snnlorre di Santarosa fu il primo soltoprefetto della
nostra città, in Tirreno, Livorno, 15 luglio 1955.
LATISANA.
193. - ANGELO DE BENVENUTI, Gloria risorgimentale di Latisana, in Risveglio delle
lettere, della cultura e dell'istruzione, Udine, 15 aprile 1955.
LEGNAGO.
194. - GIOVANNI VICENTINI, Due sorelle hanno donato a Legnago un museo in cui
è narrata la storia della città del Quadrilatero, in Giornale d'Italia, Roma, 31 luglio 1955.
LEMMI (ADRIANO).
195. Discorsi alle logge del gran maestro Adriano Lemmi. Bologna, 30 giugno 1892,
in Lumen vitae, Roma, ottobre 1955.
LEOPARDI (GIACOMO) - V. n. 170.
LD3ETTA (GIUSEPPE).
196. - MICHELE VOCINO, Patrioti garganici: I Libetta, in Gargano, Rodi Garganico,
25 ottobre 1955.
LIGURIA. 197. - MARCELLO G. CAMPACNOL, Grido di popolo la voce dei giornali liguri. Storie d'Italia nelle vecchie cronache, in Nuovo cittadino, Genova, 1 settembre 1955.
LISSA - V. n. 14.
LODI V. n. 140.
LUCANIA.
198. - L. GUGLIELM ucci, La Lucania fu la prima a rispondere all'appello dalla Sicilia
dell'Eroe dei due mondi, in Mattino, Napoli, 30 aprile 1955.
LUGO - V. n. 79.
LUPATTELLI (DOMENICO).
199. - Luici BELLINI, Un popolano perugino nelle lotte risorgimentali, in 'Cronache
umbre, Perugia, 17 agosto 1955.
LUZIO (ALESSANDRO).
200. ANTONIO BIUSSA, Alessandro Luzio e il cinquantenario dei .Martìri di Bel
fiore*, in Gazzetta, di Novara, Novara, 10 settembre 1955.
MAFFEI (CLARA). 101. * AURELIO CORONA, Fucina d'arte e di patriottismo il salotto della contessa. Maffei, in Sicilia, Catania, 5 ottobre 1955.
MALAGUTI (DOMENICO) - V. n. 129.
MAMELI (GOFFREDO) - V. n. 305.
MANARA (LUCIANO) - V. n. 169