Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
699
>
Libri e periodici
699
MEUCCI (ANTONIO).
246. - CESARE BASINI, Antonio Meticci, pioniere dimenticalo, in Voce repubblicana,
Roma, 30 ottobre 1954.
MEUCCI (GIUSEPPE ANTONIO).
247. - ROBERTO MICHELONI, Condannato al capestro dal Granduca perchè vendeva
libri di Giuseppe Mazzini, in Giustizia, Roma, 11 giugno 1955.
MEZZOGIORNO.
248. - PEUCEZIO, Luci e ombre del Risorgimento, in Gazzetta del mezzogiorno, Bari,
11, 25 marzo 1955. V. ìu 66, 231.
MICHEL (ERSILIO).
249. - GAETANO BONIFACIO, Ricordo di Ersilio Michel, in Tirreno, Livorno, 16 feb
braio 1955.
MICKIEWICZ (ADAMO).
250. - STEFANO CANZIO, Il poeta polacco MicMewicz, patriota del nostro Risorgimento,
in Unità, Milano, 28 giugno 1955.
251. - E. SETT., Adam Mickiewicz: poeta e organizzatore militare, in Difesa, Firenze,
24 giugno 1955.
MILANO (AGESILAO).
252. - ANGELO VACCARO, Il Muzio Scevola di Calabria: Agesilao Milano, in Cro
naca di Calabria, Cosenza, 2 ottobre 1955.
MILANO - V. n. 64, 258, 354.
MTLELLI (DOMENICO).
253. - GIUSEPPE CAPALBO, Il bel canto di Domenico Milelli. Ai prodi di Marsala, in
Battaglia calabra, Cosenza, 19 settembre 1955.
MIRABELLI (ROBERTO).
254. - ANTONIO NOVIELLO, Roberto Mirabelli, in Cronaca di Calabria, Cosenza, 4
settembre 1955.
MODENA (GUSTAVO).
255. - GIOVANNI CENZAXO, Gustavo Modena, testa calda, diede dispiaceri alla cen
sura, in Unione sarda, Cagliari, 24 giugno 1955.
256. - T. G. PONS, Gustavo Modena nella Val Pellice, in Eco delle Valli Valdesi,
Torre Pellice, 20 maggio 1955.
MOLFETTA.
257. - SAVERIO LA SORSA, Molfetta città esemplare, in Vedetta, Bari, 31 marzo, 6
aprile 1955.
MUSEI DEL RISORGIMENTO.
258. - LEOPOLDO MARCHETTI, In un palazzo della vecchia Milano la storia del nostro
Risorgimento, in Vie d'Italia, Milano, dicembre 1954. V. n. 44, 194, 365.
MUSICA.
259. L. P. e A. B., La Bella Gigogin, in Gazzetta di Parma, Parma, 3 giugno 1955.
MUSOLINO (BENEDETTO). 260 - Benedetto Musolino, in Corriere di Reggio, Reggio Calabria, 30 luglio, 6 agosto 1955.
NAPOLEONE. 261. - CARLO PICCHIO, Memorie napoleoniche ad Ajaccio, Quasi intatta si conserva la stanza dove <l'uom fatale vide la luce, in Mattino, Napoli, 23 settembre 1955.