Rassegna storica del Risorgimento

SILVA PIETRO
anno <1955>   pagina <704>
immagine non disponibile

704 Libri e periodici
SALERNO. 331). MARIA CAIONE NOVIKI.I.O, Vicende quarantottesche nel Salernitano. Saverio Altamura e famiglia d'Ambrosi, in Mattino, Napoli, 13 settembre 1955.
332. GENNARO DE CRESCENZO, A Salerno nel palazzo dell'Intendenza quattro gene­
rali fecero corona a Garibaldi, in Roma, Napoli, 3 agosto 1955. V. n. 146, 161, 178.
SANTA MARGHERITA LIGURE - V. n. 169.
SANTAROSA (SANTORRE) V. n. 192.
SAPRI.
333. GENNARO DE CRESCENZO, Ai margini della spedizione di Sapri, Un errore del
Mercanti ni, in Gazzetta di Salerno, Salerno, 18 dicembre 1954. V. n. 301, 302.
SARDEGNA.
334. - R. PUDDU, Sardegna repubblicana dell'Ottocento : storia da scrivere, in Voce
repubblicana, Roma, 30 marzo 1955. V. n. 143.
SARDEGNA (REGNO DI) - V. n. 4, 54, 85-106,114,115,272, 338, 359.
SARDOFONTANA (FRANCESCO PAOLO).
335. - EUGENIO DI CARLO, Valore e testimonianza del carteggio di Sardo)'ontano, in
Ateneo palermitano, Palermo, maggio 1955.
SAURO (NAZARIO).
336. - G. L. AIELLO, Sauro, in Difesa adriatica, Roma, 2-13 agosto 1955.
337. - GAETANO CONTURSI LISI, Viva la libertà' Vullimo grido di Sauro, in Voce
repubblicana, Roma, 8 gennaio 1955 SAVOIA (CASA DI).
338. - ATTILIO MONETA CAGLIO, I miei cinque re (ricordi personali e di famiglia),.
in Patria Milano, 10, 17, 24 luglio 1955.
SAVOIA (MARIA CLOTILDE).
339. - ORAZIO PEDRAZZI, Maria Clotilde, serva di Dio, in Isola, Catania, 12 maggio 1955.
SCUOLE.
340. - PASQUALE RIXUCCI, L'educazione popolare dal pensiero e dall'azione di Maz­
zini alle realizzatsioni della Repubblica, in Tecnica della scuola, Catania, 1 luglio 1955.
SETTECENTO.
341. - ERNESTO RAGIONIERI, // convegno storico di Val (ombrosa. Il Settecento italiano,
in Nuovo Corriere Firenze, 16 giugno 1955.
SICILIA.
342. - MICHELE D'AGATA, Il furor di popolo e le statue dei Borboni, in Corriere
di Sicilia, Catania, 17 settembre 1955. -343- - ANTONINO DE STEFANO, Il motivo dell'autonomia nella rivoluzione siciliana del 1848 attrasse i sentimenti del popolo verso gl'ideali dell'unità, in Sicilia, Catania, 15 marzo 1955.
344. - EUGENIO DI CARLO, Italia e Roma nella rivoluzione siciliana del 1848, in Sicilia
del popolo, Palermo, 20 gennaio 1955.
345. - GIANNI DI STEFANO, Negli archivi vaticani pagine ignorate di storia siciliana,
in Trapani sera, Trapani, 12 dicembre 1954.
346. - A. M. REALE DI LENA, Gli entusiasmi generosi dei giovani spianarono la diffi­
cile via ai Mille di Quarto, in Voce repubblicana, Roma, 10 luglio 1955. 347 CESARE SPELLANZON, La regione siciliana dalla prodittatura Mordini alVàttuale autonomia, in Orizzonti italiani, Milano, settembre 1955. V. n. 181.