Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
705
>
Libri e periodici
705
SOCIALISMO.
348. - GJULIO AMMUSA BELLONI, Le lotte sociali in Italia. Rifare la storia del nostro
Risorgimento, in Strade, Roma, 20 febbraio 1955. V. n. 84.
SOCIOLOGIA - V. n, 37, 229, 240.
SPAGNA.
349. - ANTONIO BANDI M BOTI, Un secolo di guerre civili in Spagna. I volontari
italiani nella prima metà dell'Ottocento, in Voce repubblicana, Roma, 13, 15 febbraio 1955.
STATO PONTIFICIO. 350? f MARIO MOFFA, Le ultime giornate dell'esercito pontificio, in Gazzetta del lunedì, Genova, 28 marzo 1955. V. n. 130.
STORIOGRAFIA.
351. PAOLO ALATI, Le tendenze degli storici, in Voce della scuola democratica,
Roma, 1 ottobre 1955.
352. - BRUNO BAIULLAKI, Paradossi di storia del Risorgimento, in Cronaca di Cala
bria, Cosenza, 20 febbraio 1955.
353. - GIOVANNI DE CERVI, Studi storici a Trieste, in Umana, Trieste, dicembre 1954.
354. ' CESARE SPELLANZON, Studi sul Risorgimento. I Barabba milanesi in Gior
nale, Napoli, 9 settembre 1955.
355. * GIOACCHINO VOLPE, Per una storia d'Italia, in Tempo, Roma, 2 gennaio 1955.
V. n. 119, 200, 249.
STROCCHI (TITO).
356. MICHELE DI LORENZO, Incredibile slancio patriottico di Tito Strocchi poeta e
soldato, in Italia d'oggi, Roma, 9 giugno 1955.
SUCCI (GIACOMO) - V. n. 129. SUEZ - V. n, 29. SVIZZERA - V. n. 222. TALAMTNI (NATALE).
357. ' L'abate Natale Talaminì patriota del Risorgimento, in Gazzettino, Venezia,
30 gennaio 1955. TARUFFI (CESARE).
358. * ORAZIO PARISE, Cesare Tarufi 1832-1848, in Eco delle Alpi, Legnano. 30 aprile 1955.
TEANO t V. n. 142.
TEATRO.
359. s CARLO DI STEFANO, Cent'anni or sono cessava d'esistere la Compagnia reale
sarda, ih Teatro scenario, Roma, febbraio 1955. V. n. 204.
TORINO.
360. ' SALVATOR BRUNO, Caffè torinesi del buon tempo antico, in Corriere della
Nazione, Roma, 26 maggio 1955.
361. ' GUSTAVO TRACLIA, Giornalisti francesi nella Torino dell'Ottocento, in Ultimis
sime, Catania, 6 giugno 1955.
TORRACA (MICHELE).
362. * SAVERIO CI LI DRIZZI, Michele Tonaca - undici duelli. Fu uomo senza peli sulla
lingua, in Patria, Milano, 12 gennaio 1955.
TOSCANA.
363. - ROBERTO BERARDI, L'VIII convegno storico toscano, in Humanitas, Brescia,
luglio 1955. V. n. 163, 247,