Rassegna storica del Risorgimento

SILVA PIETRO
anno <1955>   pagina <706>
immagine non disponibile

706 Libri e periodici
TRENTINO - V. n. 31. 123, 128. TRIESTE. 364. FRANCO CATALANO, Un congresso di studi storici a Trieste. Storiografia vecchia
e nuova, in Avanti!, Milano, 2 dicembre 1954. 365 - SILVIO RUTTEUI, Storiografia giuliana dell'Ottocento. I lasciti ai musei di Trieste, in Piccolo, Trieste, 30 novembre 1954. V. n. 70, 120, 353.
TURR (STEFANO) V. n. 27. UMBERTO L
366. -' Le revolverate delFanarchico Bresci stroncano la vita di un sovrano che è
passato alla storia come il Re buono, in Corriere della Nazione, Roma, 29 giugno 1955.
UMBRIA.
367. FRANCESCO INNAMORATI, / contadini umbri e il Risorgimento, in Cronache um­
bre, Perugia, giugno-luglio 1955. VALPADANA. 36 r GIUSEPPE MARZOLLA, Giugno 1884: un grido di rivolta dal Polesine e dal
Mantovano, in Unità, Milano, 11 luglio 1955. VAL PELLICE - V. n. 256.
VENEZIA. 369. -1. Tiozzo, La poesia a Venezia nel 1848, in Gazzettino sera, Venezia, 12 marzo
1955. 370. - I. Tiozzo, Venezia e Roma nel 1848. Una bandiera di Venezia innalzata in Campidoglio, in Gazzettino sera, Venezia, 15 febbraio 1955. VERDI (GIUSEPPE).
371. ANTON G. FERRANTE, Giuseppe Verdi deputato per forza, in Voce adriatica,
Ancona, 1 marzo 1955. VIANI (PROSPERO) - V. n. 170.
VIGEVANO.
372. - C. D, L'arroventato agosto 1848. Pagine inedite di cronaca vigevanese, iti
Provincia pavese, Pavia, 11 agosto 1955. VISCONTI VENOSTA (EMILIO).
373. - SAVERIO CILIURIZZI, Visconti-Venosta ministro degli esteri, in Patria, Milano,
22 aprile 1955. 374 - GUSTAVO TRACLIA, Quarantanni dalla morte d'un grande uomo politico, in Giornale di Vicenza, Vicenza, 31 dicembre 1954.
VITTORIO EMANUELE IL 375. CESARE SPELLANZON, Trattative senza risultato fra il primo re d'Italia e il Mazzini, in Nuovo corriere, Firenze, 19 giugno 1955. V. n. 142.
VOCHIERI (ANDREA) - V. n. 4. ZANELLA (GIACOMO). 376.: --ETTORE ALLODOLI, // conte di Cavour cantato dallo Zanella, in Eco di Bergamo, Bergamo, 21 febbraio 1955.
ZUPI (FRANCESCA).
377. GENNARO DE CRESCENZO, Una garibaldina sconosciuta. Francesca Zupi, in Ga*
zetta di Salerno, Salerno, 20 febbraio 1955.
ZUPPETTA (LUIGI).
378. - ALFREDO MASSA, Testimonianza su un Italiano, in Voce repubblicana, Roma,
6 settembre 1955.
EMILIA MORELLI